Vercelli: le maschere di Carnevale in visita al Centro Territoriale per il Volontariato

Un momento di festa martedì 8 febbraio e condivisione con le maschere di Carnevale in visita ufficiale presso la sede del Centro Territoriale per il Volontariato di Vercelli.
Dopo i saluti della Vice Presidente del Centro Territoriale per il Volontariato Germana Fiorentino accompagnata dal Direttore Simone Rosso e dallo staff del Centro, hanno preso la parola Giulio Pretti Presidente del comitato per le manifestazioni vercellesi e l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Vercelli Caterina Politi.
Molto soddisfatta Annunziata Mastroianni Vice Presidente Vicario della Sezione provinciale AIDO che afferma: “Le nostre maschere vercellesi il Bicciolano e la Bela Majin hanno portato una ventata di allegria e di freschezza facendoci trascorrere il pomeriggio in maniera spensierata”. Gli fa eco Miriam Orlandin, consigliere AIDO del gruppo InterComunale di Vercelli, che aggiunge: “Noi volontari siamo impegnati nel sociale e la visita delle nostre maschere ci ha ulteriormente arricchito e portato serenità”.

Confederazione regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato del Piemonte
Condividere progetti, idee ed esperienze per dare una nuova visione alla promozione del volontariato e supportare le associazioni in modo sempre più efficiente ed efficace.
Questo è lo spirito alla base della appena nata Confederazione regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato del Piemonte.


Mercoledì 8 febbraio presso la sala Albertina di Vol.To. (Centro Servizi per il Volontariato di Torino) , il neonato coordinamento regionale dei centri ha incontrato la presidente di CSVnet  Chiara Tommasini ed il direttore Alessandro Seminati, per ragionare sulle sfide future che attendono i Csv a partire dagli obiettivi di cambiamento del manifesto dei csv “Per fare bene insieme”.
Molto soddisfatto dell’incontro anche il Presidente AIDO della Sezione provinciale di Vercelli Marcello Casalino che afferma: “É importante dare una mano mettendosi a disposizione anche dei centri di servizio per il volontariato – di cui faccio parte come consigliere -, e ho allargato gli orizzonti essendo anche componente di Assemblea della nuova Confederazione regionale dei CSV; posso solo trarne dei benefici per affrontare le strategie future dopo la Riforma del Terzo Settore e confrontarmi con gli staff dei vari centri della nostra Regione e con tutti i membri della compagine associativa della Confederazione”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top