medical, operation, surgery-5051148.jpg

TRAPIANTO DI RENE INNOVATIVO A PADOVA.

ZAIA: «COMPLIMENTI ALL’EQUIPE, ECCELLENZA CHIRURGICA E DI RICERCA»

Per la prima volta in Italia e l’ottava in Europa è stato possibile trapiantare un rene superando la presenza di anticorpi contro gli antigeni del donatore. Un risultato che conferma la sanità del Veneto ai vertici della chirurgia e della ricerca scientifica, a livello internazionale. I miei complimenti vanno all’azienda Ospedale Università di Padova, dove è avvenuto nei giorni scorsi il trapianto, al Professor Paolo Rigotti e al suo staff ed al direttore generale, Giuseppe Dal Ben, oltre al centro nazionale trapianti”, dichiara il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.

Non si tratta di un’eccellenza fine a sé stessa. La sanità padovana è particolarmente prolifica anche per numeri, attirando numerosi pazienti anche da fuori regione, specie per i trapianti. Proprio quest’anno abbiamo potuto festeggiare il traguardo dei 3mila trapianti di rene realizzati a Padova. Il Veneto nel 2021 si è classificato primo in Italia per numero di trapianti da donatore vivente, con 74 atti operatori, oltre a guidare anche la classifica nazionale dei trapianti di pancreas, con 20 pazienti trapiantati; fra le prime posizioni anche in tutti gli altri ambiti chirurgici”, aggiunge il governatore.

È davvero un orgoglio poter dare nuova vita, grazie ai donatori e allo sforzo dei sanitari, a chi soffre: grazie a quest’ultima operazione, ad esempio, la donna che ha ricevuto l’organo non solo non avrà più bisogno di dialisi, ma potrà tornare ad una vita normale”, termina il presidente Zaia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto