Struttura Organizzativa
Struttura associativa AIDO Nazionale
AIDO è un’Organizzazione di Volontariato disciplinata dal Decreto Legislativo 117/2017. Il livello nazionale svolge la sua attività sia attraverso una struttura istituzionale formata da volontari, i cui compiti sono indicati dallo Statuto e dal Regolamento associativi, sia da una struttura operativa formata da dipendenti retribuiti e da un’area comunicazione formata da collaboratori volontari. Dal 21 ottobre 2009, con determinazione numero D 3415, è iscritta al Registro Regionale del Volontariato della Regione Lazio.

Assemblea Nazionale
L’Assemblea rappresenta il massimo livello della vita associativa. Si riunisce una volta all’anno in via ordinaria per l’approvazione di vari documenti fra cui il bilancio consuntivo dell’anno precedente. L’Assemblea ordinaria elettiva si riunisce ogni quattro anni per eleggere i componenti del Consiglio Direttivo Nazionale, dell’Organo di controllo e Revisore Legale dei conti, del Collegio dei Probiviri e del Collegio d’Appello Nazionale dei Probiviri. Nel 2020 si sono svolte le Assemblee elettive a tutti i livelli. A livello nazionale si sono svolte un’Assemblea straordinaria a gennaio per l’approvazione dello Statuto e del Regolamento, una seconda Assemblea straordinaria per la conferma dello Statuto e del Regolamento approvati a gennaio e un’Assemblea ordinaria che ha eletto i nuovi organi, queste due ultime a ottobre in modo digitale.
Consiglio Direttivo Nazionale mandato 2020-2024
Il Consiglio Direttivo Nazionale si compone di almeno un rappresentante per ogni Consiglio Direttivo Regionale, indipendentemente dal numero di soci, a condizione che lo stesso abbia fornito non meno di due candidati e sia stato ammesso all’assemblea. Mette in atto gli indirizzi di politica associativa indicati dall’Assemblea, mantenendo i rapporti con gli organismi pubblici e privati di livello nazionale. Il Consiglio elegge il Presidente e la Giunta di Presidenza. Nel 2020 sono stati eletti a far parte del Consiglio Direttivo Nazionale:
- Nicola Alessandrini Abruzzo
- Bruno Battistin Liguria
- Guido Bellinghieri Sicilia
- Leonio Callioni Lombardia
- Roberto Ciarimboli Marche
- Giuseppe Collu Sardegna
- Donata Colombo Lombardia
- Marco Costantini Emilia-Romagna
- Daniele Damele Friuli Venezia Giulia
- Lucio D’Atri Lombardia
- Camilla Felice Campanaro Molise
- Lucio Luciani Trento
- Ines Maroni Calabria
- Giuseppe Neglia Puglia
- Marina Padovan Lazio
- Flavia Petrin Veneto
- Stefano Rabozzi Piemonte
- Donato Rapone Basilicata
- Gabriele Rondini Umbria
- Maurizio Sardella Lombardia
- Vito Scarola Puglia
- Bertilla Troietto Veneto
- Maurizio Ulacco Toscana
- Per la Campania partecipa Gennaro Castaldi come Osservatore.
- Per la provincia di Bolzano partecipa Giancarlo Boggio come Osservatore.
Giunta di Presidenza Nazionale mandato 2020-2024
La Giunta di Presidenza elabora e mette in atto il programma e le iniziative approvate dal Consiglio Direttivo.
Si tratta dell’organo di raccordo con la Conferenza dei Presidenti Regionali. Nel 2020 sono stati eletti a far parte della Giunta di Presidenza Nazionale:
- Flavia Petrin Presidente Nazionale
- Donata Colombo Vice Presidente Nazionale Vicaria (da marzo 2022) ed Amministratore ad interim (da maggio 2023)
- Vito Scarola Vice Presidente Nazionale
- Roberto Ciarimboli Vice Presidente Nazionale (da maggio 2023)
- Bertilla Troietto Segretaria Nazionale
Conferenza dei Presidenti Regionali mandato 2020-2024
La Conferenza dei Presidenti Regionali è l’organo di raccordo con la Giunta di Presidenza Nazionale. In questa sede vengono declinate le linee di indirizzo politico nazionale sulle singole realtà regionali. Nel 2020, dopo le Assemblee elettive regionali, fanno parte della Conferenza i Presidenti Regionali:
- Antonio Di Nunzio Abruzzo
- Remo De Paola Provinciale Bolzano (da giugno 2021)
- Fabiano Popia Basilicata
- Nicola Pavone Calabria
- Guglielmo Venditti Campania
- Manuel Cavallini Emilia-Romagna
- Marilaura Martin Friuli-Venezia Giulia
- Cesare Quattrocchi Lazio (da luglio 2021)
- Bruno Battistin Liguria (da Aprile 2023)
- Corrado Valli Lombardia
- Lucia Marinangeli Marche
- Luigi Santella Molise
- Valter Mione Piemonte
- Giuseppe Neglia Puglia
- Roberto Simbula Sardegna (da novembre 2021)
- Paola Pisciotta Sicilia
- Massimiliano Grimaldi Toscana
- Mario Magnani Provinciale Trento
- Vittorio Pulcinelli Umbria
- Flavia Petrin Commissario, Valle d’Aosta (da maggio 2023)
- Luca Cestaro Veneto
Collegio Nazionale dei Probiviri mandato 2020-2024
Il Collegio dei probiviri giudica in primo grado al proprio livello i comportamenti antistatutari o non in linea con i dettati associativi. Il Collegio, in secondo grado, decide sui ricorsi presentati attraverso le pronunce dei Collegi dei Probiviri delle strutture inferiori. La carica di membro del Collegio è incompatibile con qualunque altra carica o funzione nell’ambito degli organi e organismi associativi a qualsiasi livello. Nel 2020 sono stati eletti a far parte del Collegio dei Probiviri Nazionali
Giuseppevittorio Catapano Presidente
Orietta Bocchio
Vincenzo Rinaldi
Collegio di Appello Nazionale mandato 2020-2024
Si tratta dell’organo di ultima istanza per il giudizio sui ricorsi dei Consiglieri Nazionali avverso le decisioni adottate dal Collegio dei Probiviri nazionali. Nel 2020 sono stati eletti a far parte del Collegio di Appello Nazionale
Pietro Luccisano Presidente
Orietta Finco
Maria Luce Piattelli
Organo di controllo e Revisore Legale dei Conti Nazionale mandato 2020-2024
L’organo di controllo vigila sull’osservanza della legge e dello statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile e sul suo concreto funzionamento.
Attesta che il bilancio sociale sia redatto in conformità alle linee guida ministeriali. Nel 2020 sono stati eletti a far parte di questi organi
Costantino Fuiano Presidente
Ivano Strizzolo
Pietro Giomi (da luglio 2021)
Struttura operativa
L’attività istituzionale è supportata da una struttura operativa composta da dipendenti retribuiti, i quali garantiscono il funzionamento delle attività in maniera qualificata e professionale. Al momento sono impiegati in AIDO Nadia Pietrangeli (Attività amministrative), Fabiana Frasca (Assistenza generale e centralino), Aurelio Navarra (Responsabile della Protezione dei Dati, addetto del sistema SIA e del sito web) e Elena Mocanu (Addetta alle pulizie). Per la parte di contabilità la sede nazionale si avvale dell’attività di Marzia Taiocchi impiegata a tempo parziale che segue anche la parte amministrativa della sede nazionale.
Area comunicazione
L’area comunicazione è composta da:
Daniele Damele Responsabile della comunicazione
Alvise Sperandio
Addetto stampa
329.4254679
Per il periodico nazionale L’Arcobaleno AIDO – Per una cultura della donazione le persone nominate sono:
Flavia Petrin Direttore Editoriale
Leonio Callioni Direttore Responsabile
Stefano Rabozzi Direttore Esecutivo
Riccardo Arpaia Responsabile edizione WEB
La parte di segreteria è gestita da dipendenti:
Aurelio Navarra
Nadia Pietrangeli
Fabiana Frasca

Iscriviti alla Newsletter
