Osteopatia e chiropratica a fianco di bambini, pazienti con disturbi neurologici o colpiti da tumore. Con effetti rilassanti, antidolorifici e positivi sulle difese immunitarie.
Esistono diverse terapie manuali (come l’osteopatia), legate al contatto fisico, con pressioni e manipolazioni per stimolare le capacità di autoguarigione dell’organismo e in generale dare benessere. Molte ricerche scientifiche ne confermano l’utilità a scopo antidolorifico e rilassante, per rafforzare il sistema immunitario e trattare alcuni disturbi.
Di V&S
Forse una carezza non guarisce, ma certamente può dare sollievo. E le medicine manipolative – quelle cioè che si basano sul contatto fisico, pressione o manipolazioni, appunto – si confermano come uno strumento terapeutico importante. Con la manipolazione professionale si può trattare il 70 per cento delle patologie più diffuse. Parliamo di massaggio clinico, uno strumento terapeutico che non ha niente a che vedere con i trattamenti estetici.

La pelle è ricca di terminazioni nervose
La pelle non è solo la protezione del nostro corpo, ma un organo importante e ricco di terminazioni nervose. E gli studi che confermano gli effetti di un contatto finalizzato sono sempre più numerosi. Anche una semplice seduta di massaggio svedese provoca nell’organismo cambiamenti osservabili che potrebbero avere effetti sul sistema immunitario. Inoltre il massaggio serve a promuovere lo sviluppo cerebrale dei piccolissimi; mentre altri studi rivelano che può essere utile ai pazienti oncologici per alleviare il dolore e migliorare l’umore a pazienti depressi.
Qualsiasi contatto manuale produce qualche effetto benefico, se non altro perché libera endorfine, ormoni del benessere. Ma bisogna distinguere tra un massaggio che ha un effetto solo sintomatico, anche se spesso utile, se non altro per limitare il ricorso a farmaci antidolorifici, e una vera e propria terapia basata sulla manipolazione, che punta alla risoluzione del problema.
Nel caso dell’osteopatia per esempio, si parte da una diagnosi che non è quella della medicina ufficiale ma punta comunque a individuare le cause del malessere: può succedere che il paziente lamenti un dolore alla schiena, e che se ne individui la causa in un problema all’apparato digerente. In osteopatia la colonna è la punta dell’iceberg di problemi che riguardano tutto il corpo. E sono sempre più numerose le ricerche che traducono in effetti fisiologici il benessere percepito dai pazienti. Alcuni studi prendono in considerazione i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, altri la diminuzione delle citochine infiammatorie. L’osteopatia è una delle tecniche più studiate, anche in Italia: diverse ricerche evidenziano i parametri biologici che stanno alla base degli effetti antidolorifici e antinfiammatori dei trattamenti, mentre una ricerca avviata dalla scuola Cio di Bologna su pazienti con fibromialgia traduce i vantaggi percepiti dai pazienti calcolando la riduzione nel consumo di farmaci analgesici e ansiolitici.

I bimbi ringraziano
Ci sono anche studi che mostrano gli effetti dei trattamenti chiropratici sulla pressione sanguigna o effetti benefici sulle coliche dei lattanti. E anche l’osteopatia ottiene buoni risultati su bambini anche piccolissimi. Molti osteopati trattano volentieri i bambini proprio perché si ottengono ottimi risultati su disturbi intestinali come le coliche o disturbi dell’orecchio, che senza essere gravi interferiscono con la qualità di vita del bimbo e della famiglia. E gli osteopati sono presenti anche in alcune strutture ospedaliere come l’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze dove si lavora su patologie importanti, come disturbi neurologici o tumori.

Il corpo comunica i disagi della mente
L’osteopatia supera la divisione mente corpo: è un trattamento manuale che ha effetto a tutti i livelli. Si ragiona partendo da un’analisi della struttura fisica, per individuare alterazioni che possono manifestarsi con disturbi organici, ma anche con problemi psicologici. Ansia e depressione, per esempio, influiscono molto sul corpo e sono relativamente facili da individuare. Gli osteopati esperti possono capire se un paziente è depresso e ansioso toccandolo, percependo la consistenza e la temperatura dei suoi tessuti. Il corpo, di fatto, non è solo un organo di locomozione e di sostegno, ma dice moltissimo di noi e del nostro stato di salute attraverso la postura e il modo in cui ci muoviamo. Per questo lavorando sul corpo è facile fare emergere la verità e trattare patologie anche molto diverse. Si tratta di un approccio integrato che vede il corpo nella sua globalità, inclusi i disturbi psicologici.
Infine, nella scelta di un terapeuta affidatevi ai registri o associazioni di operatori.
È opportuno diffidare di chi vuol sostituirsi al medico, propone guarigioni miracolistiche o invita a interrompere terapie in corso. Chi già soffre di una patologia dovrebbe comunque rivolgersi al medico curante o allo specialista prima di prendere in considerazione una terapia manuale.

Piccolo glossario
Chiropratica
Il fondatore della chiropratica è Daniel David Palmer(1845-1913). Egli osservò che una manipolazione vertebrale aveva alleviato la sordità di un paziente, teorizzando un legame tra le malattie e il disallineamento della colonna vertebrale.
http://chiropratica.it/
Osteopatia
Il termine osteopatia fu coniato dal medico americano Andrew Taylor Still (1828-1917), deluso dall’inefficacia per la pratica medica dell’epoca, per definire un particolare tipo di manipolazione finalizzato a riequilibrare l’organismo ripristinando salute e benessere. https://www.tuttosteopatia.it/
AIDO ringrazia Fondazione Vita e Salute e la Chiesa Cristiana Avventista che con il suo 8×1000 sostiene la promozione di un percorso di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione e insieme un gesto concreto verso la promozione della cultura del dono.