Evento, organizzato dall’Ecomuseo del Territorio di Nova Milanese dal Forum Cittadino, per mantenere viva la tradizione contadina nel celebrare la festa del ringraziamento “dedicata alla creazione, ai prodotti di nostra madre terra ed al lavoro dell’uomo”.
Tale proposta è stata suggerita al Forum Cittadino dell’Ecomuseo dal Parroco della Parrocchia centrale Don Luigi – Coordinatore dell’Unità Pastorale San Grato -, la quale ha trovato consenso nelle persone partecipanti al Forum e da essi è sortita l’idea di inscenare una rievocazione storica dedicata a San Martino a cavallo che con la spada tagliò in due il suo mantello per difendere un mendicante dal freddo invernale.
In Italia il culto del Santo è legato alla cosiddetta “Estate di San Martino”, la quale si colloca, in senso temporale, all’inizio di novembre e dà luogo ad alcune tradizionali feste popolari, In molte regioni d’Italia l’11 novembre è simbolicamente associato alla maturazione del vino nuovo; da qui il proverbio. “A San Martino ogni mosto diventa vino” ed è un’occasione di ritrovo e festeggiamenti nei quali si brinda stappando il vino appena maturato, accompagnato da castagne e caldarroste.
Sebbene non sia praticata una celebrazione religiosa a tutti gli effetti (salvo nei paesi dove San Martino è protettore), la festa di San Martino risulta comunque particolarmente sentita dalle popolazioni locali. Nel Nord Italia, specialmente nelle aree agricole, fino a non molti anni fa, tutti i contratti (di lavoro, ma anche di affitto, mezzadria, etc.) avevano inizio e fine all’11 novembre, data scelta in quanto i lavori nei campi erano già terminati, senza che però fosse già arrivato l’inverno.
Per questo, scaduti i contratti, chi aveva una casa in uso la doveva lasciare libera proprio l’11 novembre e non era inusuale, in quei giorni, imbattersi in carri strapieni di ogni masserizia che si spostavano da un podere all’altro facendo “San Martino”, definizione popolare nata proprio per questo motivo. Ancora oggi, in molti dialetti ed in molti modi di dire del Nord “Fare San Martino” mantiene l significato di traslocare. Questa ricorrenza sarà celebrata nella giornata di domenica 13 novembre 2022, con sfilata in costume e rievocazione storica del taglio del mantello con la Messa di ringraziamento nella chiesa di Sant’Antonino Martire.
La tradizione continua; come ogni anno Il Forum Cittadino di Nova Milanese, del quale il Gruppo Comunale AIDO di Nova Milanese fa parte attiva, propone la rievocazione storica di San Martino, il quale è da sempre interpretato da un Consigliere dell’AIDO comunale, con l’obiettivo di dare lustro alla nostra Associazione. Ecco perché vi invitiamo ad iscrivervi all’AIDO, firmerete tutta una nuova storia per i tanti ammalati in lista d’attesa per un trapianto.
Ufficio Stampa AIDO Sezione Provinciale M.& B.