La donazione di organi in una prospettiva multidisciplinare

Tra medicina, diritto, informazione e tabù

06/05/2021

AIDO ha il piacere di invitarvi il 6 maggio, alle ore 16.30 alla diretta streaming Web Conference La donazione di organi in una prospettiva multidisciplinare. Tra medicina, diritto, informazione e tabù, promossa dal Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università di Milano-Bicocca e da Fondazione Trapianti Onlus, per offrire uno sguardo multidisciplinare sul tema della donazione degli organi, a partire dai risultati della ricerca “Se dico donare tu cosa pensi?” che ha coinvolto tutti coloro che afferiscono all’università tra cui studenti, ricercatori, docenti e personale tecnico-amministrativo.

Dopo i saluti istituzionali da parte del professor Erik Pietro Sganzerla e del professor Giampaolo Nuvolati, la parola passerà a Fondazione Trapianti onlus, che ha collaborato con l’Ateneo Bicocca alla realizzazione del questionario somministrato a 4.000 studenti, nell’ambito della Campagna Diamo il meglio di noi. Il Dott. Sergio Vesconi, coordinatore scientifico della Fondazione, avvierà i lavori con l’intervento: Il trapianto moltiplica la vita.

Sarà il professor Marco Terraneo del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca, a illustrare i risultati della ricerca “Se dico donare cosa pensi?” che ha portato risultati incoraggianti per quanto riguarda il mondo dei giovani a livello di consapevolezza e propensione alla donazione.

La prospettiva multidisciplinare sarà costruita grazie a diversi e preziosi contributi.

– Dottore, è sicuro che sia morto? a cura del prof. Giuseppe Citerio del Dipartimento di Medicina e Chirurgia (School Of Medicine And Surgery). Il processo di donazione parte da una storia clinica che, purtroppo, si conclude con il decesso del paziente. Per il donatore a cuore battente, le famiglie spesso si interrogano sulla certezza della diagnosi. Ruolo dell’intensivisita è quello di accompagnare i famigliari, offrire l’opportunità della donazione, nel rispetto delle volontà del soggetto che decede, esplicitando l’irreversibilità del presente. Il professor Citerio nella sua carriera ha sviluppato più di 100 corsi nell’ambito neurorianimatorio oltre ad aver programmato l’internazionalizzazione di questa formazione e partecipa, inoltre, al coordinamento di networks nazionali internazionali di ricerca per patologie di interesse neurorianimatorio.

– La donazione degli organi tra reciprocità e disponibilità con la Professoressa Beatrice Magni, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università degli Studi di Milano Statale che si soffermerà sul dialogo tra etica pubblica e bioetica in merito alla donazione di organi; un confronto particolarmente dilemmatico con questioni di confine: tra vita e morte, autonomia dei singoli e solidarietà, diritto di scegliere e dovere di informarsi.

– Le regole della solidarietà. La donazione di organi nel diritto e nelle prassi con la professoressa Roberta Dameno, Dipartimento di Giurisprudenza (School Of Law) approfondirà il tema legislativo: è possibile e realizzabile il principio del silenzio-assenso oppure, a più di vent’anni della sua introduzione, è necessario intervenire più che sul piano giuridico sul piano dell’informazione e della raccolta sistematica delle volontà delle persone?

Interverrà anche il Professor Enrico Bucci, Sbarro Health Research Organization (SHRO), Temple University, USA, sul tema dell’integrità scientifica nella ricerca medica.

L’evento sarà in diretta streaming su Youtube: http://s.unimib.it/donazioneorgani
Per partecipare all’evento: http://s.unimib.it/webinar
Password: donorg0506
 

Fondazione Trapianti Onlus
É stata fondata il 21 dicembre 2011, costituita 10 anni prima per volere del professor Girolamo Sirchia fondatore del Nord Italia Transplant program (NITp), la prima organizzazione italiana nel campo dei trapianti.
Fondazione Trapianti si affianca alle Istituzioni al fine di incrementare l’attività di prelievo e di trapianto di organi e tessuti e per perseguire questa finalità la Fondazione si prefigge di:
– sviluppare iniziative di informazione ed educazione sanitaria al fine di sensibilizzare i cittadini, le imprese, le Istituzioni ed i professionisti sul problema della donazione di organi e tessuti al fine di incoraggiare l’espansione dell’attività di prelievo e di trapianto dei medesimi;
– organizzare attività di aggiornamento degli operatori medici e non medici interessati all’attività dei trapianti;
– promuovere studi e ricerche ed organizzare convegni ed incontri inerenti l’attività di ricerca nell’ambito dei prelievi e dei trapianti e le attività ad essa connesse;
– assumere qualunque altra iniziativa utile al perseguimento dei propri scopi.

Contatti
Luana Dalla Mora 3392187733
ricerca@fondazionetrapiantionlus.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top