Iscriviti ad AIDO
Da oggi puoi dire sì anche in modo digitale!
Il progetto di digitalizzazione del consenso alla donazione di organi e tessuti del proprio corpo dopo la morte a scopo di trapianto, espresso con SPID e con firma digitale
Dal 26 settembre 2021, è possibile iscriversi all’AIDO e contestualmente manifestare il proprio consenso alla donazione di organi e tessuti, utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o un certificato di Firma Digitale in possesso dell’utente, ai sensi dell’art. 65 D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, come modificato e integrato con il D.Lgs. 22 agosto 2016 n. 179 e con il D.Lgs. 13 dicembre 2017 n. 217 (Codice dell’Amministrazione Digitale CAD) e in virtù dell’accreditamento di AIDO all’iPA (Indice della Pubblica Amministrazione) come gestore di pubblico servizio.
Dal 13 aprile 2023 è anche possibile iscriversi con la Carta di Identità Elettronica (CIE) che grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità.
La modalità digitale va ad aggiungersi a quella tradizionale dell’atto olografo. Sempre durante la pandemia è stato effettuato il primo trapianto di utero in Italia, e abbiamo registrato i primi trapianti al mondo di fegato da donatori a pazienti positivi al coronavirus, oggi 8, avviati grazie a un protocollo varato dal Centro Nazionale Trapianti lo scorso dicembre.
App e sito internet sono stati realizzati da b4digital Società Benefit – Studio Romboli Società Benefit.

Nel 2020 AIDO ha vinto il bando del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali – Direzione Generale del Terzo Settore, di cui all’Avviso 3/2020 per il finanziamento di attività di interesse generale degli Enti del Terzo Settore a rilevanza nazionale, ai sensi dell’art. 67 D.L. 34/2020 convertito dalla Legge 77/2020 ottenendo una cifra pari a 120.000 € da investire nell’iniziativa.
Il progetto, coordinato dal Direttore della Comunicazione Francesca Boldreghini, si è concluso con il suo lancio, nella Giornata Nazionale del Sì 2021.
L’infrastruttura tecnica, l’assistenza e la comunicazione del progetto continuano, con programmazione degli obiettivi su base annua.
Il progetto gode del patrocinio del Centro Nazionale Trapianti (CNT) e della fattiva collaborazione di Maggioli SpA (sostenitore e partner del progetto) e Intesi Group SpA (partner del progetto)


Iscriviti alla Newsletter
