Identità e storia
AIDO è un’organizzazione apartitica, aconfessionale, interetnica, senza scopo di lucro, fondata sul lavoro volontario,
impegnata da quasi 50 anni
"Una persona che non conosco ha detto “sì” alla donazione degli organi permettendo alla mia vita di continuare"
Trapiantato
Diffondere la cultura della donazione
di organi tessuti e cellule nelle piazze, nelle scuole, e in tutti i luoghi in cui sia possibile, affinché tutti vengano sensibilizzati sull’importanza del dono, con particolare attenzione alle nuove generazioni
Provvedere alla raccolta
per quanto di competenza, alla raccolta di dichiarazioni di volontà favorevoli alla donazione di organi, tessuti e cellule post mortem
Promuovere stili di vita sani
promuovere la conoscenza di stili di vita atti a prevenire l’insorgere di patologie che possano richiedere come terapia il trapianto di organi
1971
Nasce sotto la spinta
di Giorgio Brumat
l’Associazione Donatori Organi Bergamo (D.O.B.)
1973
La crescita della D.O.B. e l’entusiasmo dei fondatori portano alla creazione dell’Associazione Italiana Donatori
Organi (AIDO)
1984
La Giunta di Presidenza di AIDO Nazionale viene ricevuta dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini,
il quale sottoscrive l’adesione all’Associazione e l’atto di donazione.
1986
Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga conferisce ad AIDO la medaglia d’oro al merito della Sanità Pubblica
1996
Vengono depositate in Cassazione 102.386
firme raccolte in tutta Italia per una proposta di legge di iniziativa popolare dal titolo”
Modifica dell’art. 6 della legge 2 dicembre
n. 644 del 1975: disciplina dell’obiezione
al prelievo di parte di cadavere a scopo di
trapianto terapeutico. Norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volontà del
cittadino in materia.”
1999
AIDO entra a far parte della Consulta tecnica
permanente per i trapianti, come previsto dall’art. 9 comma 2 della legge 91/99. Il lavoro di collaborazione con le istituzioni prosegue.
2006
Il 19 aprile a Roma, nella sala dell’Istituto Superiore di Sanità, viene presentato ai componenti della Consulta Nazionale dei Trapianti il Sistema Informativo AIDO (SIA) per il trasferimento dei Soci AIDO.
nel Sistema Informativo dei Trapianti (SIT).
2007
Viene firmato il protocollo d’intesa tra AIDO e l’Associazione Nazionale Comuni d’Italia.
2008
Il 6, 7 e 8 giugno a Sesto Fiorentino (FI), nel corso dei lavori della VII Assemblea Nazionale
Straordinaria e della XII Assemblea Nazionale Elettiva, nel salone dei Cinquecento del Palazzo
Vecchio a Firenze, vengono consegnati al Direttore del Centro Nazionale Trapianti i nominatividi un milione di soci AIDO presenti nel SIA da trasferire nel SIT
2013
Prende avvio il progetto di ricerca “Dono, organi e comunità immigrate: aspetti sociali, culturali
e medico-sanitari del dono del sé nell’altro”. Lo stesso anno, per i festeggiamenti del quarantennale viene realizzata una tavola rotonda sul tema del Dono a Lucca
2020
AIDO rinonima la sua Giornata Nazionale “Giornata
Nazionale del Sì”, dedicando questa prima edizione
al Sì delle persone alla donazione di organi e tessuti.
La pandemia ha un effetto gravissimo sull’Associazione, che tuttavia percorre nuove strade, come quella progettuale e quella della digitalizzazione

Iscriviti alla Newsletter
