Focus sul trapianto di polmone, all’Ismett una conferenza con i migliori pneumologi d’Europa

Arriveranno dal 22 al 24 settembre decine di chirurghi e intensivisti
Il centro palermitano è stato certificato quale migliore in Italia per i risultati sul trapianto di polmone
Dal 2005 sono stati eseguiti 207 interventi, di cui 11 pediatrici

Upcm (University of Pittsburgh Medical Center), tra le principali istituzioni a livello mondiale per i trapianti, e l’Ismett (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione), l’ospedale che il gruppo sanitario accademico statunitense gestisce a Palermo, portano per la prima volta in Italia il “Lung Transplant and Lung Failure Symposium”, conferenza internazionale sul trapianto di polmone e l’insufficienza respiratoria terminale d’organo.

Dal 22 al 24 settembre arriveranno a Palermo decine di chirurghi, pneumologi e intensivisti da tutta Europa, per affiancare gli esperti di Palermo e Pittsburgh, in due giorni di didattica e una giornata di formazione pratica. Parola chiave: l’interazione tra docenti e partecipanti. Gli argomenti del simposio comprenderanno il reperimento e la gestione degli organi e i temi caldi del trapianto di polmone come il Dcd (donor after cardiac death), l’Evlp (Ex-Vivo Lung Perfusion), l’Ecmo (extracorporeal membrane oxygenation), il trapianto di polmone per Covid.

Il trapianto di polmone è una delle pratiche cliniche moderne più impegnative, e allo stesso tempo gratificanti – spiega il dottor Alessandro Bertani, responsabile della chirurgia toracica e trapianto di polmone di Ismett e direttore del Simposio – Richiede un approccio multidisciplinare, e spesso la disponibilità di donatori è estremamente limitata. L’eccellenza chirurgica, medica e amministrativa è cruciale per ottenere buoni risultati clinici. Siamo orgogliosi di avere a Palermo i migliori specialisti con cui confrontarci sulle criticità, ma anche sulle più recenti innovazioni, del trapianto di polmone”.

L’Ismett è stato recentemente certificato quale miglior centro in Italia per i risultati sul trapianto di polmone, come visibile dal report del Centro Nazionale Trapianti (Cnt), che analizza i dati dal 2002 al 2019. Il rapporto ha evidenziato che i risultati di sopravvivenza dei pazienti dopo trapianto di polmone ad Ismett primeggiano in tutte le categorie; in particolare, il programma di trapianto di polmone dell’Istituto è risultato il più performante a livello nazionale anche in base alla complessità della casistica. Dall’avvio del programma, nel 2005, sono stati eseguiti in Ismett 207 trapianti, di cui 11 pediatrici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top