FLAVIA PETRIN, PRESIDENTE NAZIONALE AIDO TRA I “FIERI GUERRIERI” PREMIATI A CAMERINO

17/09/2021

L’incantevole e storica Villa Fornari a Camerino (MC), è stata la cornice della 20° edizione del “Premio Internazionale Bronzi di Riace”, conferito a coloro che, nel loro settore, si sono distinti per essere “fieri guerrieri”, uomini e donne combattenti per i valori che rendono la cultura italiana la più fiorente nel mondo. Da sempre.

Tra i premiati, la Presidente Nazionale di AIDO Flavia Petrin, con la seguente motivazione: “Per l’impegno con cui, da Presidente AIDO, conduce una capillare opera di sensibilizzazione sul tema importante e delicato della donazione degli organi e un lavoro, intenso e sempre aperto al dialogo, che consente all’Associazione di portare avanti un cammino efficace e concreto per la diffusione della cultura della donazione come scelta consapevole di solidarietà e gesto di speranza di un ritorno alla vita per le persone malate e sofferenti”. Nulla c’è da aggiungere a questa tanto esaustiva motivazione, se non quanto affermato dalla stessa Presidente Petrin, orgogliosa di rappresentare una Associazione tanto presente e tanto amata dalla comunità nazionale. “Lo vivo – ha spiegato la Presidente Flavia Petrin – come un premio a chi non ha mai perso la speranza che sia possibile costruire un mondo solidale, più giusto e attento a chi ha bisogno. Con me viene premiata tutta AIDO – Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule. La nostra è un’Associazione che propone concretamente la difesa del diritto alla salute dei cittadini più fragili, quelli che aspettano la telefonata per ricevere un trapianto e avere salva la vita. Ringrazio gli organizzatori e ringrazio in particolare – sottolinea Flavia Petrin – l’amico Nicola Pavone, eccellente Presidente del Consiglio Regionale AIDO Calabria, con il quale condivido questo riconoscimento fatto ai “guerrieri”, a chi non si arrende, a chi offre sé stesso per il bene degli altri”.

Il Premio, ideato da Giuseppe Tripodi, Presidente dell’Associazione turistica “Proloco città di Reggio Calabria”, celebra annualmente l’anniversario del ritrovamento dei “Bronzi di Riace”, le statue bronzee di provenienza greca, datate tra il 460 e il 450 a.C., rinvenute nel 1972, in eccezionale stato di conservazione, nel Mar Ionio, a circa 300 metri dalle coste calabre, in località “Riace”: due imponenti corpi maschili nudi, plasmati nel bronzo ed anatomicamente perfetti, uno più giovane e l’altro più maturo, due personaggi tra l’umano e il divino, tra mito e realtà.

“L’ambito riconoscimento viene conferito a quelle personalità che, come fieri guerrieri, hanno combattuto per la crescita e lo sviluppo della nostra nazione, distinguendosi in Italia e nel mondo per competenza e professionalità”, come afferma il Presidente Giuseppe Tripodi, aggiungendo anche, come importante obiettivo della manifestazione, quello di contribuire a valorizzare e promuovere le risorse artistico-archeologiche del nostro territorio favorendone, al contempo, lo sviluppo turistico ed economico. “Il gemellaggio con Camerino, voluto dal Manager Maurizio Crea – nominato “ Fiero Guerriero” – va poi a riempire questa edizione di un altro significato, quello di premiare coloro che hanno combattuto in prima linea, nella Regione Marche, per la ricostruzione del territorio distrutto dal sisma del 2016”, conclude il Presidente, ringraziando il Presidente onorario Giuseppe Viceconte, la Testimonial del Premio Elena D’Ambrogio Navone, la conduttrice Gabriella Serravalle, l’artista reggina Luana Surace, l’azienda alimentare SvilaSrl di Visso (MC), sponsor del Premio, e, infine, le istituzioni patrocinanti l’evento: la Camera di Commercio di Reggio Calabria, la Presidenza del Consiglio Regionale della Calabria, i Comuni di Reggio Calabria, di Camerino, di Visso, di Castelsantangelo sul Nera e di Muccia.

Tra i tanti nomi dei premiati ci sono Andrea Bocelli, il magnifico rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, nomi dell’imprenditoria – Diego Della Valle, Maurizio Crea, Adolfo Guzzini, Niccola, Carlo Rossi, Gaetano Maccari, Mara Mogliani, Tommaso Rossi,  Gianpietro Sanseverino di Marcellinara – e del mondo della cultura – i giornalisti e scrittori Donatella Pazzelli, Fulvo Fulvi, Mario Vicino  e l’artista Nazzareno Rocchetti – e, oltre a loro, l’arcivescovo di Camerino e San Severino, Francesco Massara, l’architetto Piero Luigi Carcerano, il Prof. Ordinario dell’Università di Urbino Carlo Bo Massino Ciambotti, il Presidente Associazione Volontariato onlus “Fede Speranza e Carità” Antonello Crucitti, per la Comunicazione  Sociale  ed Istituzionale Giovanni Firera, il Generale Carabinieri LIC.I.CAN. Alessandro Gentili, la Presidente Associazione “Brutium” Calabresi nel mondo Gemma Gesualdi, l’editore Piero Graus, il critico d’arte Pasquale Lettieri, il manager Sergio Palma e lo scrittore Mario Vicino.

Leonio Callioni
Vicepresidente Vicario AIDO Nazionale – Responsabile della Comunicazione AIDO Nazionale

Francesca Boldreghini
Direttore della Comunicazione AIDO Nazionale

Bronzi2021.jpg
Petrin2021.jpg

Scroll to Top