Sabato 4 dicembre, alle ore 20,15, presso la Multisala Apollo di Messina è stato presentato ufficialmente al pubblico, in anteprima nazionale, il nuovo progetto cinematografico di Salvatore Arimatea, il film “Fiore di Agave”, sostenuto da AIDO Nazionale. Oltre ai rappresenti di AIDO Sicilia, all’evento era presente la Presidente Nazionale AIDO, Flavia Petrin, che lo ha definito un “Inno alla Vita”.
La prima nazionale del film “Fiore di Agave” del regista Salvatore Arimatea è stata ufficialmente presentata al pubblico sabato 4 dicembre alle ore 20.15 presso la Multisala Apollo di Messina. All’evento, moderato da Giovanni Saija Bisazza, era presente il cast al completo, composto dalla nota e apprezzata attrice Fioretta Mari, Clara Cirignotta, Ida Elena De Razza, la piccola Andrea Messina, Federica Biondo, Lelio Naccari, Caterina Mangano, con la partecipazione straordinaria di Turi Giuffrida.
Il regista Salvatore Arimatea ha presentato così il suo ultimo lavoro: “L’attesa è stata lunga e snervante, eravamo pronti all’uscita del film proprio quando è iniziato il lockdown. Fiore di Agave racconta una storia dai temi scottanti, capaci di dare emozioni contrastanti, ma intense: il trapianto di organi e l’aborto. Lo scenario è meraviglioso, tra i più belli del mondo, la mia terra. Il cast si avvale di attori eccellenti tra cui la grande Fioretta Mari, Clara Cirignotta, una bravissima attrice siciliana, Ida Elena De Razza, figlia d’arte, la giovanissima Andrea Messina e la preziosa partecipazione straordinaria di Turi Giuffrida; lo staff è composto da grandi professionisti sotto l’egida del CAM diretto da Francesca Barbera – aggiunge il regista – tra cui il direttore della fotografia e del montaggio Daniele Franchina e il direttore delle musiche Gianluca Rando. Adesso è tutto pronto, la carica è tanta e l’attesa cresce: il primo impatto col pubblico è la prova fondamentale, quello che ti da la percezione del risultato. Incrociamo le dita”.
Fra i qualificati partner che hanno sostenuto la realizzazione del film, c’è anche l’Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule. Flavia Petrin, Presidente AIDO Nazionale ha dichiarato: “Ho letto due volte la sceneggiatura per apprezzarla al meglio. Alla prima lettura, forse fatta in modo frettoloso, era rimasta in me la sensazione che il significato del film fosse la difesa della vita, centrata in particolare sulla difesa del diritto a nascere della bambina. Però, dopo aver letto la prima volta, sentivo che qualcosa mi era sfuggito eppure ne avevo colto la presenza. Così ho riletto e ho fatto bene. Alla fine ero sinceramente commossa. Spero che il film doni agli spettatori le emozioni che ho provato io. Un vero e proprio inno alla vita, alla bellezza della vita semplicemente accolta per quello che è; un inno alla bellezza delle relazioni fra persone. Il dono degli organi come percorso di salvezza, che collega una vita che si è appena spenta e ne accende una che si stava spegnendo, arriva verso la fine ma non è marginale, perché tutto il film è illuminato dalla luce della vita che si fa strada pur fra contrasti non facili da vincere”. Un film che è un doppio inno alla vita perché alla fine si scoprirà che la mamma decide di non percorrere la via dell’aborto in segno di riconoscenza per il cuore che Barbara le ha donato a seguito di un bruttissimo incidente stradale.
Presenti alla prima del film anche Paola Pisciotta Presidente di AIDO Sicilia, Agostino Mallamace Presidente AIDO Provinciale Messina e Vittorio Cannata Presidente AIDO Milazzo che hanno accolto la Presidente Nazionale con molto affetto.
Questo progetto cinematografico “Made in Messina” è prodotto dal CAM, Centro Artistico del Mediterraneo presieduto da Francesca Barbera, in collaborazione con Villa Martius di San Pier Niceto, l’AIDO Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule, AMA Onlus di Osimo, la Federazione Moda Italia, la Confcommercio di Messina e con il sostegno di Lineaemme Arredamenti, Reasika, Finalmente Mamma, Ritrovo Fellini e Marina del Nettuno Yachting Club.
Alla prima occasione andate a vederlo: resterete piacevolmente estasiati.
Flavia Petrin, Presidente AIDO Nazionale