FIESSO D’ARTICO: IL TORNEO DI PALLAVOLO “GIOCHIAMO PER L’AIDO” CHIUDE L’ANNO SCOLASTICO DELLA SCUOLA MEDIA “C. GOLDONI”

Un’esplosione di voci e suoni ha accompagnato l’entrata degli alunni e delle alunne della scuola media “C. Goldoni” nella palestra “K2” di Fiesso d’Artico, pronti a fare il tifo per i compagni di 3° che hanno giocato il Torneo di pallavolo per l’Aido. La felicità, la gioia, il calore erano palpabili e anche i professori hanno dato il loro contributo sfidando, sempre a pallavolo, la squadra vincente. I giocatori indossavano magliette con il logo Aido, ma personalizzate da ognuno di loro con frasi, slogan e disegni sul tema del dono. Il sindaco, Marco Cominato, ha presenziato alle partite e ha premiato sia gli alunni sia gli insegnanti con una medaglia ciascuno.

Dopo due anni di restrizioni dovute al Covid, finalmente, gli alunni hanno potuto beneficiare degli interventi informativi tenuti dalle volontarie Aido e tornare a giocare il torneo di pallavolo alla presenza di tutta la scuola, secondo una consuetudine che si era già consolidata nei venticinque anni precedenti.

Gli interventi informativi sono stati effettuati anche nelle classi quinte della primaria “K2” durante il mese di aprile e, con l’occasione, è stato chiesto agli alunni di preparare dei bigliettini contenenti una frase dedicata alla mamma: questi sono stati poi inseriti nelle confezioni di fiori offerte dal gruppo Aido, in piazza a Fiesso, durante la Festa della Mamma l’8 maggio.

Queste attività, che sono fondamentali per diffondere la cultura del dono e della solidarietà tra i cittadini, avevano subito un brusco arresto a causa della pandemia e la ripresa è stata accolta con gioia da tutti gli attori coinvolti. I risultati dell’opera di sensibilizzazione del gruppo Aido di Fiesso sono visibili nelle percentuali di espressione di volontà alla donazione al momento del rinnovo della carta d’identità: i “” raggiungono il 73% e i “NO” si attestano sul 27%.

Gli eventi relativi al “Torneo di pallavolo” e alla “Festa della Mamma” sono stati inserite anche nel “Catalogo del volontariato”, stampato dal CSV di Venezia, che sarà distribuito nelle scuole, biblioteche, uffici comunali e associazioni di volontariato della provincia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto