«Donare gli organi è sinonimo di generosità sociale per cui non possiamo che elogiare l’azione attuata dai volontari che portano avanti con costanza e serietà il tema della cultura della donazione»: è con questa affermazione che il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, che è anche presidente della Conferenza delle Regioni, ha accolto una delegazione regionale del FVG dell’AIDO (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule) guidata dalla presidente AIDO FVG, Marilaura Martin, dal suo vice, Mitter Mandolini, e dall’amministratore nazionale di AIDO, Daniele Damele, il quale ultimo ha promosso l’incontro svoltosi a Trieste.

Martin ha consegnato a Fedriga, anche da parte della presidente nazionale AIDO, Flavia Petrin, il CalendAIDO 2022 nelle versione da muro e da tavolo, l’agenda Aido 2022 e le cartoline promozionali il DigitalAido, la nuova app, voluta dalla presidente Petrin, per avvicinare il mondo dei giovani alla donazione e permettere una più agevole manifestazione della volontà alla donazione di organi con l’utilizzo dello spid. In proposito Fedriga ha espresso «viva soddisfazione e compiacimento per quest’innovativa applicazione che – ha detto – potrà rivelarsi molto positiva a vari livelli anche informativo». Dal canto suo Damele ha donato al presidente Fedriga il suo libro “Comunico ergo sei viva” dedicato alla sorella Susanna.
Martin ha ricordato, infine, che nel 2023 ricorreranno i 50 anni di vita dell’Aido che saranno ricordati anche in FVG con specifici eventi anche a ricordo del fondatore di Aido, il friulano Giorgio Brumat.