Oggi la presentazione dell’appuntamento nel capoluogo provinciale calabrese in occasione dell’incontro dei vertici di Aido con le istituzioni, gli studenti e il mondo dell’associazionismo locale
La presidente nazionale Petrin: “Abbiamo superato le 20 mila manifestazioni di volontà con DigitalAido, un ottimo risultato nel primo anno di attività. Da Reggio Calabria rilanciamo in tutta Italia il Sì alla donazione che è un Sì alla vita”.
(Reggio Calabria, 1 ottobre 2022) – Grande attesa per la Giornata nazionale del Sì in programma domani in tutta Italia, con iniziative, banchetti e punti informativi di Aido presenti in tantissime piazze. L’evento nazionale, quest’anno, si tiene a Reggio Calabria per sottolineare il rapporto e l’impegno di Aido con il Mezzogiorno. I vertici dell’Associazione – la presidente nazionale Flavia Petrin, la vice presidente vicaria Donata Colombo, il vice presidente Maurizio Ulacco, l’amministratore Daniele Damele e la segretaria Bertilla Troietto – sono giunti nel capoluogo di provincia calabro dove oggi hanno incontrato, nella sede della Città metropolitana, le istituzioni, le scolaresche e il mondo dell’associazionismo.
A fare gli onori di casa è stato Nicola Pavone, presidente di Aido regionale Calabria, con lo staff dei suoi collaboratori; sono intervenuti portando il loro saluto: i sindaci facente funzioni di Reggio Calabria, Paolo Brunetti, e della Città metropolitana, Carmelo Versace; il consigliere regionale Giuseppe Mattani in rappresentanza del governatore Roberto Occhiuto; il direttore del Centro regionale trapianti Pellegrino Mancini; la docente Caterina Maria Ielo, referente del progetto per la promozione delle donazioni e dei trapianti che ha coinvolto una rappresentanza degli studenti del convitto nazionale Campanella e dell’istituto tecnico industriale Panella Valluri; Allegra Liconti, presidente della Consulta dei giovani; Giuseppe Tripodi, presidente della Pro Loco e Giuseppe Strangio, presidente di zona dei Lions.
L’occasione è stata utile per fotografare la situazione di Aido, con l’annuncio di un importante risultato. “DigitalAido è arrivato al suo primo anno di attività e abbiamo superato le 20 mila manifestazioni di volontà”, ha detto la presidente nazionale Petrin rivolgendosi così ai presenti: “Cari ragazzi, voi siete i protagonisti del domani e potete cambiare il mondo. Grazie al portale e all’App bastano 20 secondi per dire Sì alla vita: siamo aperti 365 giorni l’anno, 24 ore al giorno”. Aido attualmente conta più di 1.400.000 soci; oltre 8 mila volontari attivi; 850 gruppi comunali; 90 sezioni provinciali, 20 regionali e quella nazionale. “Il nostro obbiettivo – ha spiegato Petrin – è informare correttamente affinché si possa scegliere in vita, in maniera libera e consapevole, se diventare donatori. Stiamo portando il filo rosso del Sì in tutta Italia e accresceremo ulteriormente la nostra presenza e visibilità con gli eventi organizzati in occasione dei 50 anni della nostra fondazione, la cui ricorrenza è, per la precisione, il 26 febbraio dell’anno prossimo. Tanto abbiamo fatto, ma tanto resta ancora da fare: in Italia la lista d’attesa dei pazienti in attesa di trapianto, per loro ultima possibilità di cura, sono 8 mila. Per diventare donatori non ci sono limiti d’età”.
Particolarmente sentito, nel dibattito moderato dal direttore della comunicazione di Aido nazionale, Damele, l’incontro con gli studenti che hanno voluto donare ad Aido una preziosa immagine con l’albero della vita e del dono.
I sindaci hanno portato il saluto e il ringraziamento degli enti locali che guidano; la prof. Ielo ha ricordato il lungo lavoro con gli studenti, oggi alle scuole superiori, iniziato quand’erano ancora in prima media; il direttore del Centro trapianti Mancini ha fatto il quadro della situazione in Calabria, sottolineando l’incremento dei trapianti di rene, già 29 quest’anno contro i 24 di tutto l’anno scorso. “La donazione a fini di trapianto è un gesto di straordinaria solidarietà che riguarda tutti”, ha dichiarato Mancini, mentre il presidente di Aido regionale Calabria Pavone ha lanciato l’appello: “Continuiamo a lavorare, a coinvolgere persone, ad aumentare la rete del volontariato e dei futuri donatori. Tutti assieme possiamo e dobbiamo fare di più”.
Domani la Giornata nazionale del Sì culminerà nella tavola rotonda in programma alle ore 11 nella sala congressuale dell’hotel Excelsior, a Reggio Calabria, sul tema “Donazione e trapianti nel 2022 nel Mezzogiorno d’Italia” con gli interventi di: Flavia Petrin, presidente nazionale di Aido; Massimo Cardillo, in collegamento da remoto, direttore del Centro nazionale trapianti; le autorità mediche regionali e locali; i dirigenti e i soci delle sezioni e delle strutture Aido; e, da remoto, i presidenti regionali di Aido.
Già dalle 10 sono previste proiezioni di filmati e collegamenti con alcune sedi locali, in rappresentanza delle manifestazioni in tutta Italia. Nell’occasione, oltre a incontrare e poter ricevere informazioni dai volontari, sarà anche possibile acquistare una confezione di Caffè Illy destinando tutti i proventi, al netto delle spese, a sostegno delle attività sociali.
Testimonial della Giornata nazionale è Giancarlo Ferrero, giocatore di basket capitano della squadra di Varese che proprio da domani diffonderà sui social un video promozionale per Aido. Mentre nei giorni scorsi ad annunciare l’evento era stata Alice Pamio, pallavolista in forza a Brescia. È previsto un passaggio anche a Uno Mattina, su Rai Uno alle ore 9.05, grazie alla disponibilità e alla vicinanza all’associazione e ai valori promossi da Aido del giornalista Gianni Ippoliti.
Alvise Sperandio
Addetto stampa Aido nazionale