Domenica 24 aprile 2022 si è celebrata la XXV Giornata nazionale della donazione e del trapianto di organi e tessuti. La Giornata – la cui campagna di comunicazione è “Donare è una scelta naturale” – è stata istituita dal Ministero della Salute e mira a sensibilizzare la cittadinanza all’importanza della donazione.
Insieme con il Centro Nazionale Trapianti, AIDO – Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule – con i suoi 10.000 volontari attivi è stata presente su tutto il territorio italiano con tantissime manifestazioni per incontrare i cittadini al fine di dare loro tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole in vita in tema di donazione di organi e tessuti post mortem.
Accanto alla proposta di scegliere positivamente in Comune, AIDO ha proposto di dire di sì alla donazione in modo digitale con DigitalAIDO tramite i nuovi strumenti: l’app e il sito.
Nell’ultima settimana sono state raccolte 2.250 manifestazioni di volontà positive (da considerare che il 27/4 è un dato parziale avendo fatto l’estrazione alle ore 12.00). Domenica 24 aprile, la Giornata culmine, sono state raccolte oltre 1.100 manifestazioni di volontà, segno che AIDO è riuscita ad arrivare al cuore delle persone. Questo anche grazie all’aiuto di Alice Pamio che ha donato la sua immagine come testimonial proprio per questa Giornata.
In meno di 7 mesi sono state raccolte quasi 13.500 manifestazioni di volontà positive alla donazione.
Il sito AIDO.it rimane sempre lo strumento più utilizzato (84,5% sul totale) ma anche l’app è scaricata ed apprezzata da molti utenti.
L’età media di chi fa la manifestazione in modalità digitale è una persona di 34 anni.
La modalità digitale viene scelta per la maggior parte dei giovani under 30 (40%) con una diminuzione proporzionale con l’aumentare dell’età. Da segnalare che comunque 156 soci over 70 anni hanno espresso la volontà positiva alla donazione tramite la modalità digitale.
La stragrande maggioranza delle manifestazioni digitali sono espresse tramite SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale e fra poco sarà possibile farlo anche tramite la CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Considerando che in Comune all’atto del rilascio o del rinnovo della carta d’identità solo il 55% circa si esprime, questa modalità con CIE sarà importante per il restante 45% che altrimenti avrebbe la possibilità di esprimere la volontà in Comune solo trascorsi ulteriori 10 anni, in occasione del successivo rinnovo.
Si ricorda che al momento del rinnovo della carta d’identità, esprimere la propria volontà in tema di donazione post mortem è una opportunità, non un obbligo. Perciò invitiamo le persone maggiorenni ad esprimersi solo se hanno raccolto le informazioni per fare una scelta consapevole. Nel caso non avessero avuto la possibilità di informarsi le invitiamo ad astenersi e ad esprimersi successivamente. Attraverso il sito aido.it, l’app aido e i siti istituzionali del Centro Nazionale e Regionali Trapianti e del Ministero della Salute sarà possibile trovare le informazioni utili.
In questi sette mesi DigitalAIDO è stato aggiornato per rispondere sempre più efficientemente e in modo semplice alle persone che decidono di manifestare la volontà positiva alla donazione con AIDO. Rimangono saltuari problemi di collegamento con l’aggregatore di SPID. Invitiamo le persone a riprovare e in caso di problemi di scrivere ad assistenza@digitalalaido.it. I nostri tecnici sono a vostra disposizione per aiutarvi a risolvere le criticità.
Dal 19 febbraio 2022 chi si iscrive con DigitalAIDO riceve in tempo reale la tessera di donatore. Progressivamente anche chi ha fatto la scelta in data antecedente.
Io ho scelto ….e tu? Oggi la scelta è a portata di click
Entra a far parte della famiglia di AIDO
Scarica l’App!