Il Centro Nazionale Trapianti (CNT) ha recentemente pubblicato i dati su prelievi e trapianti di organi, tessuti e cellule aggiornati al 31 ottobre 2022, relativi al nostro Paese.
Per quanto riguarda la “scelta in Comune” presso gli Uffici Anagrafe il dato nazionale ci indica che non ha espresso una volontà il 44,3% dei cittadini che hanno chiesto il rilascio o rinnovo della Carta d’Identità Elettronica, mentre del rimanente 55,7% ha risposto SI il 68,9% ed ha risposto NO il 31,1%.
In Lombardia il dato complessivo di coloro che non hanno risposto scende al 43,3% mentre del rimanente 56,7% ha risposto SI il 71,1% ed ha risposto NO 28,9%; nella nostra Provincia i dati migliorano ancora; infatti, la percentuale di coloro che non hanno risposto scende ancora al 39,7% e del rimanente 60,3% ha risposto SI il 70,3% soltanto ed ha risposto NO il 29,7% comunque sempre al di sopra della media italiana.
Nella nostra Regione i donatori utilizzati, sempre al 31 ottobre, sono stati 231, mentre in Italia il totale è di 1.444, numeri soddisfacenti, che ci dicono che, con il diminuire della pandemia di Covid, continua la lenta crescita della nostra Sanità nel delicato settore della cura dei malati affetti da patologie non più curabili se non con il mezzo dei trapianti d’organi.
Non siamo in possesso di dati aggiornati per quanto riguarda il numero dei trapianti, ma possiamo ancora dire che le opposizioni dei familiari stanno anch’esse diminuendo e sono, sempre al 31 ottobre, il 29,7% in Italia ed il 27,6% in Lombardia, il tutto grazie al grande lavoro di sinergia fra le Associazioni della Rete del Dono con l’AIDO in testa, la Rete Trapiantologica italiana e le Amministrazioni Comunali del nostro Paese
Ufficio Stampa A.I.D.O. Sezione Provinciale M.& B.