Continuano gli incontri degli studenti delle Scuole di Monza e Brianza con i volontari della Sezione Provinciale dell’A.I.D.O. per informarli della possibilità di donare i propri organi, tessuti e cellule dopo la propria morte in maniera da permettere trapianti ed innesti agli ammalati che ne sono in lista d’attesa.
Infatti la terapia del trapianto è necessaria e risolutiva, ed in molti casi anche salvavita, fortunatamente da molti anni, per certe malattie che colpiscono i nostri organi: insufficienza cardiaca, cirrosi epatica, insufficienza renale, tanto per citarne qualcuna.
Ma per poter fare trapianti ed innesti bisogna che siano disponibili gli organi ed i tessuti, altrimenti non si possono fare: ed ecco che qui entra in ballo la generosità e l’altruismo di donatori che accettano di donare, dopo la loro morte, gli organi ed i tessuti ai pazienti in lista d’attesa.
La bellezza del gesto non è solamente caritativa, ma anche un atto di solidarietà, sensibilità sociale e cittadinanza attiva. A dimostrazione di ciò vi sono i circa 4.000 trapiantati di organi effettuati ogni anno che guariscono i pazienti dalla loro malattia permettendo loro di ritornare ad una vita attiva e soddisfacente.
Lo stesso dicasi per i tessuti: cornee, valvole mitraliche, pelle, osso, eccetera per un totale di mediamente 18.000 innesti all’anno, mentre per le cellule staminali, usate per guarire da alcune forme di leucemie si tratta di circa 900 innesti annui. Innesti che alcune volte sono anche salvavita, ma che sicuramente guariscono sempre e migliorano la qualità della vita.
Peccato però che, a fronte di una necessità di circa 9.000 trapianti all’anno, il numero dei donatori multiorgano non riesce ad azzerare le liste d’attesa; ci vorrebbero più donatori e più prelievi di organi da parte degli Ospedali in grado di effettuarli.
Di questo si parla negli incontri dei volontari AIDO nelle Scuole con gli studenti e dei cittadini in conferenze ed altre occasioni. L’immagine allegata si riferisce ad uno dei vari incontri, in particolare con le terze classi del C.F.P. Clerici di Brugherio dei nostri volontari Lucio D’Atri e Maria Grazia Colombo.
Ufficio Stampa A.I.D.O. Sezione Provinciale M.& B.