Chi siamo

AIDO – Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule è stata fondata a Bergamo il 26 febbraio 1973 e ha sede legale a Roma.
È costituita da cittadini favorevoli alla donazione volontaria, post mortem, anonima e gratuita di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico.
È un’organizzazione apartitica, aconfessionale, interetnica, senza scopo di lucro e fondata sul lavoro volontario. Opera nel settore socio-sanitario e ha come esclusivo obiettivo il perseguimento di finalità di solidarietà sociale.

La nostra mission

Le tre finalità di AIDO

Promuovere, in base al principio della solidarietà sociale, la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule.

Promuovere la conoscenza di stili di vita atti a prevenire l’insorgere di patologie che possano richiedere come terapia il trapianto di organi.

Provvedere, per quanto di competenza, alla raccolta di dichiarazioni di volontà favorevoli alla donazione di organi, tessuti e cellule post mortem.

I dati sono riferiti al Bilancio Sociale 2021

Il percorso di un sì

Il sì alla donazione di organi è un dono che le persone affidano al tempo. La vita scorre e quel dono compie traiettorie invisibili che disegnano un percorso, un legame con chi accoglierà quel dono. E grazie ad esso la vita continua.

DigitalAIDO

DigitalAIDO

Fino al 2020, i soci AIDO, ovvero le persone che hanno dichiarato ufficialmente la loro volontà di donare, lo hanno fatto con un atto olografo firmato e registrato nel Sistema Informativo Trapianti del Ministero attraverso il passaggio dal Sistema Informativo AIDO. Una modalità macchinosa, che prevede la firma di un documento e l’invio dello stesso alle Sezioni Provinciali dell’Associazione affinché provvedano all’iscrizione. Per questo, sulla scia anche della pandemia da Covid-19 e in virtù dell’interesse crescente da parte della popolazione giovanile al tema della donazione di organi, tessuti e cellule, AIDO ha scelto di digitalizzare il processo di consenso (e la relativa iscrizione all’Associazione) attraverso l’adozione della FEA e l’uso di SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale e della CIE – Carta d’Identità Elettronica.

Dopo aver vinto nel 2020 il bando del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo Settore, di cui all’Avviso 3/2020 per il finanziamento di attività di interesse generale degli Enti del Terzo Settore a rilevanza nazionale, ai sensi dell’art. 67 D.L. 34/2020 convertito dalla Legge 77/2020, ottenendo una cifra pari a 120.000 € da investire nell’iniziativa, AIDO ha dato vita allo sviluppo del progetto DigitalAIDO che da settembre 2021 permette di esprimere il proprio consenso alla donazione di organi, tessuti e cellule attraverso il sito o l’app DigitalAIDO.
Attraverso l’uso di SPID tramite aggregatori convenzionati con AIDO (tra cui uno che ha offerto gratuitamente il servizio all’Associazione) è, infatti, oggi possibile effettuare la propria dichiarazione di consenso a favore della donazione di organi, tessuti e cellule.
Oggi l’app di Aido è una realtà e il sì alla donazione a portata di click.

Iscriviti alla Newsletter

Scroll to Top