Cerimonia conclusiva del Premio Aido Ragusa

Le parole di Simone Digrandi, presidente della Consulta giovanile del comune di Ragusa

Giorni fa si è svolta, presso la sala Consiliare del Comune di Ragusa, la Cerimonia conclusiva del Premio Aido Ragusa con la presenza del Sindaco avv. Peppe Cassì e dell’Assessore ai Servizi Sociali dott. Luigi Rabito con la partecipazione dell’attore Angelo Russo in arte CATARELLA delle fiction “Il Commissario Montalbano”. Madrina dell’Event to smile la Cantante di Malta DR LYNN Chircop Faure. Era altresì presente Simone Digrandi, presidente della Consulta giovanile del comune di Ragusa che ha rilasciato questo suo pensiero:

«Vorrei che Ragusa fosse la città dove sorridere, ma anche dove donare il sorriso a chi l’ha perso. Vi spiego meglio. All’ingresso della città, nella grande rotatoria che ospita diverse installazioni raffiguranti vari aspetti della nostra città, avrete sicuramente visto la scritta nera su sfondo giallo “RagUsa”, con la U che si allarga in un sorriso. Quel simbolo è il nostro “City Brand”, un logo che nasce per rappresentarci, per essere il biglietto da visita della nostra città: accogliente e sorridente. Inoltre, Ragusa è stata premiata come città dell’Assessorato al Sorriso grazie ad una iniziativa dell’associazione GOGÒL, e attraverso gli amici di AIDO Ragusa che portano avanti il progetto di “RagusaCittà del dono”, si lavorerà ad un progetto di gemellaggio con Malta. Sono i primi segnali di una volontà, di lavorare insieme, in rete, nel segno del sorriso, nonché un pretesto per “sperimentare” nuovi usi per il nostro brand. Perché ridere fa bene, è terapeutico! Ecco, quindi, la nostra idea: fare di Ragusa una città dove da un lato “ridere” assume il senso classico del termine, con la creazione di un calendario di eventi annuali regolari fatto di festival della stand-up comedy, cabaret, ulteriori rassegne di teatro dialettale e proposizioni di commedie attraverso le meravigliose scuole di teatro del nostro territorio. E dall’altro, a maggior ragione, fare qualcosa per chi ha ancora più bisogno di sorridere, per chi il sorriso lo ha perso. E quindi lavorare con le associazioni, l’ASP, i consultori, i vari professionisti da coinvolgere, per dare vita a iniziative, eventi, servizi, nelle scuole, al centro anziani, o comunque dove necessario, in cui parlare di tematiche legate a problemi come l’ansia e la depressione, o fornire aiuto, ascolto, supporto. Ragusa è conosciuta in tutto il mondo per le bellezze del Barocco, per il patrimonio ambientale e per l’enogastronomia. Tanto che Alberto Angela ha definito i luoghi del Val di Noto quelli della “gioia di vivere“. Noi, di tutto questo, vogliamo farne un “marchio”: quello del sorriso, che possa davvero raccontarci, identificarci nel mondo, aiutare chi nella nostra comunità ha bisogno di aiuto.»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top