News

Nuova versione di DigitalAIDO: in un mese più di 5.000 “sì” alla donazione

La nuova versione del sistema promosso da Aido, l’Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule, che permette di manifestare la propria volontà comodamente da casa tramite sito o App, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, raccoglie il favore dei cittadini. Il picco di nuove adesioni si è registrato proprio …

Nuova versione di DigitalAIDO: in un mese più di 5.000 “sì” alla donazione Leggi altro »

Quando soffia il vento, un progetto realizzato per i 50 anni di AIDO prodotto da Illusion Factory

Si terranno in Calabria le riprese del film di Mauro Cerminara in collaborazione con AIDO Sono in corso in questi giorni i sopralluoghi del film Quando soffia il vento, opera scritta e diretta da Mauro Cerminara realizzata in collaborazione con AIDO e prodotta da Illusion Factory. Un progetto che ha da subito catturato l’attenzione della …

Quando soffia il vento, un progetto realizzato per i 50 anni di AIDO prodotto da Illusion Factory Leggi altro »

hospital, labor, delivery-840135.jpg

Due giorni dopo il parto rimane senza fegato per 12 ore fino al trapianto con la tecnica dei “2 tempi”

Il suo fegato è andato in necrosi per una rarissima sindrome. L’intervento alle Molinette All’ospedale Molinette di Torino nei giorni scorsi una donna di 38 anni, che aveva partorito due giorni prima, è stata salvata grazie a un trapianto di fegato eseguito con la tecnica detta dei ‘2 tempi’, ovvero essendo stata lasciata per più …

Due giorni dopo il parto rimane senza fegato per 12 ore fino al trapianto con la tecnica dei “2 tempi” Leggi altro »

RADIO RAI1 – “Che giorno è”: l’intervista a Flavia Petrin, Presidente nazionale Aido

La consegna delle Medaglie d’oro al Merito per la sanità pubblica- Le ultime frontiere dei trapianti Oggi al Quirinale il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella consegnerà a tutte le Professioni sanitarie le Medaglie ai Benemeriti della salute pubblica e al merito della sanità pubblica per l’impegno dimostrato durante la pandemia. Gaetano Barresi, quirinalista del Gr; …

RADIO RAI1 – “Che giorno è”: l’intervista a Flavia Petrin, Presidente nazionale Aido Leggi altro »

lucerne, lake lucerne region, swiss flag-197179.jpg

TROPPO POCHI ORGANI IN SVIZZERA PER COPRIRE IL FABBISOGNO

Alla fine del primo trimestre di quest’anno, 1447 pazienti erano in attesa di almeno un organo, cinque in più rispetto alla fine del 2022. In media le persone devono aspettare 325 giorni per un trapianto. Durante questo periodo, le loro condizioni si degradano generalmente in modo rapido.In Svizzera ci sono troppo pochi organi per coprire …

TROPPO POCHI ORGANI IN SVIZZERA PER COPRIRE IL FABBISOGNO Leggi altro »

Ismett

Dalla Grecia a Palermo, intervento d’eccellenza all’Ismett di Palermo salva una ragazza

Maria è arrivata a Palermo in condizioni gravissime a causa di una malattia che le aveva compromesso irrimediabilmente il fegato Una storia a lieto fine grazie alla collaborazione internazionale in ambito sanitario. Maria, una giovane ragazza greca, è stata salvata all’Ismett di Palermo, centro d’eccellenza italiano per i trapianti d’organo, da un’insufficienza epatica terminale che …

Dalla Grecia a Palermo, intervento d’eccellenza all’Ismett di Palermo salva una ragazza Leggi altro »

doctor, medical, medicine-563428.jpg

Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche – Fnopi: Infermieri determinanti per favorire la cultura della donazione

Per l’articolo 26 del Codice deontologico “l’Infermiere favorisce l’informazione sulla donazione di sangue, tessuti e organi quale atto di solidarietà. Educa e sostiene le persone coinvolte nel donare e nel ricevere” Farsi promotori della cultura del dono significa essere sostenitori della vita. Un principio fondamentale che la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) ribadisce …

Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche – Fnopi: Infermieri determinanti per favorire la cultura della donazione Leggi altro »

Barcellona, il primo trapianto di polmoni interamente robotizzato

Una procedura pionieristica all’ospedale Vall d’Hebron A Barcellona è stato eseguito per la prima volta al mondo un trapianto di polmoni interamente robotizzato. Una procedura pionieristica utilizzata all’ospedale universitario Vall d’Hebron con una tecnica mini invasiva che prevede appunto l’uso della chirurgia robotica. Quattro bracci del robot Da Vinci sono stati inseriti attraverso quattro piccoli …

Barcellona, il primo trapianto di polmoni interamente robotizzato Leggi altro »

eye, iris, look-1132531.jpg

Donazioni cornee, SIBO e AIMO: “Incremento del +12% nel 2022, ma lontani dai dati pre-pandemia”

“Nel 2022 il numero delle cornee donate è stato pari a 7.763, con un incremento rispetto all’anno precedente di circa il +12%. Siamo però ancora lontani dai numeri di tessuti donati in epoca pre-pandemica; le cornee donate nel 2019 erano state 9.123”, dichiara la dott.ssa Paola Bonci, consigliere Società Italiana Banche degli Occhi SIBO, dell’Associazione …

Donazioni cornee, SIBO e AIMO: “Incremento del +12% nel 2022, ma lontani dai dati pre-pandemia” Leggi altro »

Scroll to Top