etica

Pontificia Accademia delle Scienze – DICHIARAZIONE SUI CRITERI OGGETTIVI DELLA MORTE (21 Ottobre 1985)

Definizione della morte Una persona è morta quando ha subito una perdita irreversibile di ogni capacità di integrare e di coordinare le funzioni fisiche e mentali del corpo. La morte sopravviene quando: a) le funzioni spontanee del cuore e della respirazione sono definitivamente cessate, oppureb) si è accertata la cessazione irreversibile di ogni funzione cerebrale. …

Pontificia Accademia delle Scienze – DICHIARAZIONE SUI CRITERI OGGETTIVI DELLA MORTE (21 Ottobre 1985) Leggi altro »

PIO XII – Prelievo e trapianto di tessuti e di organi (1956)

Il 14 maggio 1956 Pio XII ricevette alcuni delegati dell’Associazione italiana donatori di cornea e dell’Unione italiana ciechi, nonché alcuni medici oftalmologi e docenti di medicina legale, ai quali rivolse un discorso che verteva principalmente sul prelievo della cornea. Egli ampliò tuttavia le sue considerazioni, e in seguito la chiesa cattolica ha visto in questo …

PIO XII – Prelievo e trapianto di tessuti e di organi (1956) Leggi altro »

La Dichiarazione di Istanbul

sul Traffico di Organi e sul Turismo del Trapianto I partecipanti al Summit Internazionale sul Turismo del Trapianto e sul Traffico di Organi sono stati riuniti dalla The Transplantation Society e dalla International Society of Nephrology a Istanbul in Turchia dal 30 Aprile al 2 maggio 2008. Preambolo Il trapianto di organi, uno dei miracoli …

La Dichiarazione di Istanbul Leggi altro »

Comitato Nazionale per la bioetica – Il problema bioetico del trapianto di rene da vivente non consanguineo 17 ottobre 1997

Il Comitato Nazionale per la Bioetica è sempre stato molto esitante nel prendere posizione nei confronti di materie e problematiche bioetiche già regolate, almeno nel nostro Paese, da un’apposita legge: sia per una sorta di doveroso rispetto nei confronti del legislatore e della sua sovranità, sia, soprattutto, perché è intima convinzione del nostro Comitato (e …

Comitato Nazionale per la bioetica – Il problema bioetico del trapianto di rene da vivente non consanguineo 17 ottobre 1997 Leggi altro »

Comitato Nazionale per la bioetica-la donazione da vivo del rene a persone sconosciute (c.d. donazione samaritana). 23 aprile 2010

Presentazione La notizia diffusa dalla stampa di tre persone disposte a donare il rene a strutture mediche e a beneficio di estranei (c.d. donatori samaritani) e la conseguente discussione apertasi sulla stampa hanno attirato l’attenzione della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha chiesto al nostro Comitato di esprimere un parere in merito alla criticità …

Comitato Nazionale per la bioetica-la donazione da vivo del rene a persone sconosciute (c.d. donazione samaritana). 23 aprile 2010 Leggi altro »

Comitato Nazionale per la bioetica – I criteri di accertamento della morte 24 giugno 2010

Presentazione Il parere I criteri di accertamento della morte è stato approvato dal CNB nella seduta plenaria del 24 giugno 2010 all’unanimità dei presenti (proff. Salvatore Amato, Luisella Battaglia, Adriano Bompiani, Stefano Canestrari, Roberto Colombo, Francesco D’Agostino, Bruno Dallapiccola, Antonio Da Re, Lorenzo d’Avack, Carlo Flamigni, Romano Forleo, Marianna Gensabella, Laura Guidoni, Assunta Morresi, Demetrio …

Comitato Nazionale per la bioetica – I criteri di accertamento della morte 24 giugno 2010 Leggi altro »

Etica dei trapianti

Un documento del centro studi di etica e bioetica Presentazione L’etica dei trapianti si trova al centro di un fascio di questioni di carattere antropologico, etico e giuridico, medico e politico. Nel trapianto si rispecchiano l’idea di persona, il rispetto dovuto ai defunti, le responsabilità delle famiglie, la volontarietà della donazione ed il consenso alla …

Etica dei trapianti Leggi altro »

Torna in alto