Il programma delle attività 2023 dell’AIDO Giussano rispecchia esattamente il carattere dei suoi volontari: dinamico, entusiasta e con tutte le intenzioni di tornare al ritmo “pre-covid”, quando ogni settimana si proponevano eventi per tenere accesa l’attenzione dei cittadini sul tema “donazione e trapianti”.
Presentato in anteprima durante l’Assemblea ordinaria di domenica 19 febbraio, il programma è stato approvato; la Segreteria e i consiglieri sono già al lavoro per definire i dettagli di alcuni eventi, mentre sono già certi gli appuntamenti con le Scuole Medie. Martedì 28 febbraio, tra le 9.30 e le 13.30, i relatori giussanesi incontreranno 5 classi delle Medie di Paina. Sette, invece, le classi seconda media di Giussano che il 6, 7 e13 marzo ospiteranno divulgatori e testimonial nelle singole aule.
Si celebrerà nella Chiesa Parrocchiale di Robbiano, domenica 19 marzo, la S. Messa in memoria di donatori e consiglieri giussanesi scomparsi. È un momento sempre emozionante durante il quale si ricorderanno i nostri 226 cari concittadini che, col loro gesto generoso, hanno restituito vita e serenità a tante persone ammalate e alle loro famiglie. Sono in progetto altre interessanti novità che incontreranno il favore dei giussanesi, come l’installazione di un totem che racconti alle future generazioni la storia di Nicholas Green. L’Amministrazione comunale, inoltre, ha appoggiato l’iniziativa “panchine rosse” proposta dal Presidente Piero Gallo. Si tratta di posizionare a Giussano e frazioni alcune panchine rosse con il logo AIDO e lo slogan “Io dono, non so per chi ma so perché”.
Tutte le iniziative saranno comunicate alla mailing list e alla WhatsApp list AIDO Giussano e pubblicate sulla stampa locale, sui social Facebook Nazionale e Provinciale, sulla pagina Facebook AIDO Giussano e su “Pillole di Aido”, la newsletter nata nel marzo 2021 ed inviata mensilmente ai contatti mail e WhatsApp dell’Associazione locale.
Nella relazione morale, il Presidente Piero Gallo ha affermato: “… nostro compito è ricordare alla gente di rispondere sempre Sì quando, all’Ufficio Anagrafe del Comune, al momento del rinnovo della Carta d’Identità, viene chiesta la disponibilità alla donazione, anche se si è già iscritti AIDO. E ancora, quando dovessimo accompagnare in ospedale un nostro parente in gravi condizioni, bisogna informare il personale medico e infermieristico che il nostro congiunto è favorevole alla donazione di organi o cornee, iscritto o non iscritto che sia all’Associazione”.
Gallo conclude l’Assemblea con un’esortazione ai presenti: “Il nostro non è un volontariato comune, con le nostre attività, qualunque cosa facciamo per l’A.I.D.O., qualunque sia il nostro incarico, noi salviamo vite umane! Ricordiamolo sempre!”
Oltre a consiglieri ed iscritti, all’Assemblea è intervenuta Donatella Fumagalli, delegata dal Presidente Provinciale Antonio Topputo a rappresentare la sezione Provinciale in sua vece.
Ufficio Stampa A.I.D.O. Sezione Provinciale M.& B.