Assemblea Ordinaria Annuale: AIDO Di Brugherio

Via Oberdan 83. Qui, oltre alla CRI e all’AVIS, si trova la sede di AIDO Brugherio, Gruppo comunale attivo sul territorio da 47 anni. Al Piano -1 dell’edificio di Via Oberdan si può presentare chiunque si senta pronto a dare una mano a promuovere la cultura della donazione di organi e tessuti. Dapprima affiancando i volontari come uditore e, in un secondo tempo, come parte del Direttivo locale. “Serve linfa nuova!” ha ricordato Antonio Topputo, Presidente AIDO Provinciale Monza e Brianza durante l’Assemblea Ordinaria annuale di domenica 12 febbraio.

Linfa nuova per portare idee, stimoli, tecnologia, proposte e progetti che coinvolgano la cittadinanza, specialmente le generazioni Y e Z (i nati tra il 1981 e 2010.).

Aperta da Guerrina Frezzato, Vice Presidente AIDO Brugherio in sostituzione del Presidente Lucio D’Atri, l’Assemblea ha accolto iscritti, simpatizzanti e ospiti illustri: la signora Miriam Perego, in rappresentanza delle autorità comunali, Monica Ingegneri, Vice Presidente AVIS Brugherio che è stata nominata presidente dell’Assemblea Ordinaria. La presenza del Presidente Provinciale Antonio Topputo ha dato prestigio all’incontro. Dopo la lettura dei messaggi giunti dal Sindaco Marco Troiano e delle varie associazioni cittadine, è stato dedicato un minuto di silenzio in memoria dei donatori di organi e tessuti e dei soci scomparsi. Il messaggio più atteso è quello di Lucio D’Atri, Presidente del Gruppo locale e consigliere Nazionale che, pur assente per problemi di salute, non fa mancare il saluto e i ringraziamenti ai volontari e alle istituzioni vicine all’associazione.

Nonostante le restrizioni e le difficoltà dovute al Covid, nel 2022 il Gruppo brugherese è riuscito a mettere in campo iniziative interessanti. A partire dalle celebrazioni per la Giornata Nazionale della donazione, indetta in aprile dal Ministero della Salute, alla presentazione in Biblioteca comunale del libro “Ottantaquattro centimetri quadrati di noi”, sulla donazione da vivente, fino allo scambio di auguri natalizi, quello appena trascorso è stato un anno intenso. Il lavoro di squadra ha permesso ai delegati del Gruppo di partecipare alle varie assemblee A.I.D.O. (Nazionale, Regionale e Comunali), di organizzare uno stand informativo alla Festa Patronale nel mese di ottobre e il Pranzo sociale a novembre. Un impegno notevole per i volontari che, però, ha portato a 1.785 il numero totale degli iscritti (+21 nel 2022), il 5% della popolazione locale. La propaganda su donazione e trapianto messa in atto da AIDO ha influito anche sulle dichiarazioni di volontà a donare organi e tessuti raccolte dall’Ufficio Anagrafe comunale che hanno così raggiunto 5.546 consensi (+1325 nel 2022). La soddisfazione per questi risultati è espressa al termine della relazione, ma viene ribadito che c’è ancora tanto da fare per contrastare il fenomeno delle “opposizioni”.

Il programma 2023, in linea di massima ricalca quello dell’anno precedente. Saranno organizzati incontri divulgativi con gli studenti degli istituti scolastici e, in occasione della Giornata nazionale della donazione di organi, il 16 aprile i volontari si alterneranno allo stand di Piazza Roma.

A settembre il gazebo sarà a Occhiate per il “Palio delle oche” e al mercato di via De Gasperi per le Giornate nazionali dell’informazione AIDO. E poi ancora alla Festa Patronale e ad “Halloween” per i più piccini. L’anno si concluderà con il Pranzo sociale e Tombolata di novembre e lo scambio di auguri natalizi a dicembre. Il Consiglio guidato da D’Atri auspica di ottenere l’autorizzazione ad intitolare una via o una piazza a don Carlo Gnocchi, che nel 1956 fu il primo donatore italiano.

Ma il Gruppo ha in serbo una sorpresa. Si tratta dell’inaugurazione di un monumento ai donatori AIDO, un progetto in via di definizione grazie alla collaborazione con l’Amministrazione comunale. Brugherio assicura la presenza costante sul territorio mantenendo il contatto con i cittadini attraverso comunicati sulla stampa locale, sui giornali online, sui social (profili Facebook AIDO Comunale e Nazionale) e l’invio di newsletter della Sezione Provinciale agli indirizzi mail di iscritti e simpatizzanti. In particolare saranno segnalate a mezzo stampa le iniziative per il 50* di fondazione di AIDO Nazionale (1973-2023).

Anche per il 2023, il, Consiglio manterrà aperta la sede ogni martedì dalle 21,00 alle 22,30 e il sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30. La relazione morale si conclude con l’invito ad avvicinarsi all’associazione ed offrirsi come volontari, in previsione del rinnovo delle cariche associative che avverrà nel febbraio 2024. È Luigi Pozzi, Amministratore, a spiegare il Bilancio consuntivo e preventivo, secondo la nuova modalità proposta dal RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). Emerge che contributi e offerte liberali sono sempre più esigue, a scapito dell’attività futura del Gruppo.

In chiusura, dopo l’approvazione unanime delle relazioni, Ombretta Rosa porta la sua testimonianza di ricevente, un trapianto combinato rene/pancreas che 19 anni fa le salvò la vita e riportò la serenità nella sua famiglia. Questo è l’obiettivo per cui i volontari AIDO si battono e chiedono un aiuto concreto. Perché salvare una vita è un gesto d’amore unico.

Ufficio Stampa A.I.D.O. Sezione Provinciale M.& B.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top