Assemblea del Gruppo Comunale di Carate Brianza

“Desidero ringraziare i membri del Consiglio per la preziosa collaborazione ed il sostegno, anche se l’attività non si è potuta svolgere regolarmente a causa dei problemi con la sede”. Andrea Villa, Presidente AIDO di Carate Brianza, apre l’Assemblea annuale domenica 19 febbraio rivolgendo il saluto ai volontari che, malgrado le difficoltà incontrate, nel 2022 hanno permesso la realizzazione di diverse manifestazioni.

Oltre a diverse partecipazioni alle Giornate Nazionali indette dal Ministero della Salute e da AIDO Nazionale, lo scorso anno i consiglieri di Carate sono scesi nelle piazze del territorio con i colorati banchetti per la vendita di fiori.

Dopo la lettura dei rendiconti consuntivo 2022 e preventivo 2023, il Presidente Villa ha anticipato il Programma 2023, auspicando la ripresa di molte attività che, a causa della pandemia, erano state annullate.

Un programma che vede il Gruppo ancora nelle piazze, sempre vicino alla gente, perché il messaggio di solidarietà dell’Associazione si trasmette meglio a tu per tu, guardando l’interlocutore negli occhi, preparati a rispondere a qualsiasi domanda perché – ricorda Villa – “il nostro obiettivo è quello di aiutare i pazienti in lista di attesa per il trapianto”.

Tra le intenzioni del Consiglio, la cena sociale che, oltre a offrire un momento di convivialità, è di fondamentale importanza per la raccolta fondi necessari alla realizzazione di attività e progetti.

Grazie all’attività di ogni singolo volontario, nel 2022 si è registrato un aumento di donazioni del 3.7% rispetto all’anno precedente e, di conseguenza, il tasso nazionale delle donazioni si attesta al 24.7/pmp, il risultato sono 3887 vite salvate grazie al trapianto. Il dato, pubblicato dal Ministero della Salute, è annunciato dal Presidente AIDO Provinciale Monza e Brianza Antonio Topputo che, però, evidenzia la percentuale di opposizioni alla donazione, ferma al 28%. L’unica arma a disposizione dei consiglieri è l’informazione. Per limitare al massimo i danni creati da “fake” e superstizioni, occorre intensificare la sensibilizzazione attraverso le giuste informazioni, cominciando dai giovani. A loro è infatti rivolto il nostro impegno maggiore perché, stimolando i ragazzi a riflettere sul tema dei trapianti e sul significato umano e civile del prelievo di organi, si consente loro di compiere una scelta personale, consapevole ed informata sulla donazione degli organi. Per questo motivo, il Consiglio Caratese parteciperà a 4 incontri con studenti e docenti dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Leonardo da Vinci”.

Ufficio Stampa A.I.D.O. Sezione Provinciale M.& B.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top