Ideato dalla Presidente Monica Bolis è stato realizzato, con la supervisione del consigliere Giandomenico Frosio e con la collaborazione del vicepresidente Tiziano Nava, dai volontari del Gruppo Comunale AIDO Valle Imagna e si propone di valorizzare la scoperta delle bellezze naturali e storiche della Valle Imagna. Il Gruppo AIDO Valle Imagna, da sempre impegnato nel divulgare la cultura del dono, ha voluto regalare questo percorso alla comunità, con l’obiettivo di comunicare consapevolezza e lasciare un segno anche nelle future generazioni che lo percorreranno. Grazie al finanziamento del BIM, è stato possibile proporre questa splendida camminata, unendo due sentieri CAI già esistenti, in modo da creare un anello che possa essere percorso a tratti o nella sua interezza.
Il “Sentiero del Dono”, è un percorso di 11 km con un dislivello di 650 m, che parte dal piazzale del mercato di Selino Basso e, passando per la frazione Cepino, sale verso il Santuario della Madonna della Cornabusa, luogo molto caro a San Giovanni XXIII, tanto da definirlo unico al mondo perché non costruito da mani d’uomo, ma essendo una grotta naturale, creato da Dio.
Da qui si inerpica fino ad arrivare a Costa Valle Imagna, piccolo paese di circa 550 abitanti posto ad un’altitudine di 1.000 metri, si percorre un breve tratto di strada provinciale, per poi tornare nella natura. Si cammina per circa 2 chilometri e si trova la località Rale. Qui si può ammirare un lavatoio, recentemente ristrutturato, risalente agli inizi del secolo scorso, dove fino agli anni 70 le donne del paese si recavano a lavare i panni. A poche decine di metri da questa preziosa opera, scendendo verso la frazione Mazzoleni, incontriamo un faggio secolare, sul quale è posta una statuetta della Vergine Maria, dove ancor oggi a conclusione del mese di maggio, si celebra la Santa Messa. Poco più giù, si trova la fontana delle Ca’ Quadre, che prende il nome dalla contrada in cui è situata e che, nel secolo scorso prima che arrivasse nelle case l’acqua potabile, riforniva di questo bene prezioso tutta la contrada.
Per chi volesse evitare l’ascesa a Costa Valle Imagna, abbastanza impegnativa, dal Santuario può percorrere il Sentiero dei Presepi e, transitando per la frazione Mazzoleni stessa, salire alla località Rale e fare il percorso al contrario oppure tornare alla partenza. Un percorso ad anello che lo rende estremamente flessibile, con la possibilità di imboccarlo in entrambe le direzioni, ma anche partire ed arrivare dove più piace. Un percorso nella natura, nella pace della montagna, che ci permette di abbandonare lo stress quotidiano e far riposare la mente, ma anche deliziare gli occhi con splendide vedute che contrastano con la tranquillità del bosco. Un percorso che ci permette di scoprire angoli suggestivi del territorio valdimagnino, ma anche di conoscere le peculiarità del territorio.
Grazie AIDO Valle Imagna!