AIDO, quel “sì” che vale la vita

Un weekend nel segno della solidarietà. La presidente Petrin: «Rilanciamo il ruolo strategico del sud». La sfida è sempre più coinvolgente: garantire i trapianti ai pazienti senza alcuna alternativa di cura.

La Giornata nazionale del sì promossa da Aido, Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule, approda domenica a Reggio, città che assurge a palcoscenico privilegiato della grande sfida solidaristica impregnata di umanità che è la donazione degli organi.

Una domenica colorata di rosso e bianco, i colori di Aido, che avrà quale testimonial speciale la pallavolista Alice Pamio, che metterà a disposizione il suo talento ed il suo entusiasmo  per veicolare il sì alla donazione soprattutto tra gli sportivi ed i giovani, illuminando con fasci di luce colorata i municipi dei capoluoghi di regione; i giovani della Consulta Aido reggina saranno promotori e protagonisti di significativi brevi filmati sulla donazione degli organi.

La scelta
«Da Reggio Calabria, rilanciamo il legame di Aido Con il Mezzogiorno d’Italia ed il suo ruolo strategico nello sposare le nostre battaglie: la promozione e la diffusione della cultura del dono e l’importanza di consentire i trapianti d’organo ai pazienti che non hanno altra alternativa di cura», spiega la presidente nazionale Flavia Petrin che sarà presente insieme a tutti i componenti della giunta nazionale Aido al grande evento reggino, anticipando i tratti distintivi della manifestazione: «L’informazione, grazie ai volontari e al materiale divulgativo in distribuzione nelle piazze, e l’autofinanziamento, con la proposta di una confezione di caffè in cambio di un contributo a sostegno dell’associazione, che sarà lasciato a disposizione della singola struttura territoriale promotrice delle iniziative nel proprio ambito. Guardiamo al futuro, forti e consapevoli del nostro passato», asserisce Petrin. Sarà chiesta la collaborazione delle Diocesi e delle parrocchie mediante l’elevazione di preghiere dei fedeli nel corso della celebrazione della messa vespertina Del sabato sera o della domenica a sostegno del sì.

La rete
Una catena di amore lunga quasi 50 anni di vita che l’Aido si appresta a festeggiare, viva e coesa sul territorio nazionale grazie alla passione e dedizione di migliaia di volontari e donatori. La nostra città ponte culturale, scientifico e sociale di tutto questo, in un abbraccio ideale con tutte le strutture regionali, provinciali e locali da tempo a lavoro perché i punti Aido, con le principali piazze d’Italia ei banchetti predisposti, siano agorà pulsanti di quel sì verso cui indirizzare l’opinione pubblica. Ed ancora, a fare da collante, anche la grande “città virtuale” della rete internet e dei mezzi di comunicazione: un mini-sito Internet dedicato, con grafica personalizzata, foto e video dei volontari dalle piazze, la diretta della tavola rotonda dalla nostra città sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Aido. Le strutture regionali, provinciali e locali sono al lavoro per  l’organizzazione della Giornata del sì, affinché sia la più capillare possibile.

Aido regionale
Il presidente, Nicola Pavone, porta al qualificatissimo tavolo dei lavori il valore di una vita spesa nel volontariato durante la sua pregressa attività di preside/dirigente scolastico nelle scuole italiane e calabresi ed attualmente come vicepresidente dell’ Avis comunale di Reggio Calabria – presidente da oltre dieci anni del gruppo comunale Aido di Reggio Calabria, il più consistente per numero di soci della Calabria ed infine da oltre sei anni come presidente Aido regionale Calabria – per accendere tra i banchi la fiammella della solidarietà che è l’anticamera per una società inclusiva, umana e dalla parte del bisogno. «Ci sentiamo emozionati e responsabilizzati per questo atto di fiducia che ci viene dall’Aido nazionale; abbiamo la consapevolezza di aver lavorato molto, di non avere mai abbassato la guardia anche nell’emergenza sanitaria con numerose iniziative convegnistiche in videoconferenza, anzi, registrando proprio nel periodo più caldo, quando ogni spostamento sembrava impossibile, casi eccezionali di trapianto di organi. Ebbene – ammette Nicola Pavone – la Giornata nazionale avrà questo spirito che ci appartiene fortemente: l’amore vince sulla sofferenza».

Il programma di sabato
Alle 10, alla sala convegni “Francesco Perri” di Palazzo Alvaro, la presidente nazionale Petrin incontrerà i dirigenti scolastici e gli studenti delle scuole della città, i presidenti dei Lions Clubs e dei Rotary, le associazioni e la cittadinanza; seguirà alle 11 la conferenza stampa perla presentazione della Giornata del sì ad Aido. Interverranno, oltre a Petrin e Pavone il direttore del Centro regionale trapianti Calabria Pellegrino Mancini e i sindaci ff. del Comune e della Città Metropolitana, rispettivamente Paolo Brunetti e Carmelo Versace, e l’attore Gigi Miseferi protagonista del videospot.
Sarà dunque presentato il programma delle iniziative organizzate nella nostra città e in molte piazze di tutta Italia, dove i volontari Aido incontreranno i cittadini, fornendo loro informazioni sull’importanza della donazione di organi come valore sociale e come opportunità per salvare la vita a chi non ha altre possibilità di sopravvivenza.

Fino a domenica
È il momento clou. Alle 11, il Grand Hotel Excelsior ospiterà la tavola rotonda, a cui si potrà partecipare di persona e che sarà trasmessa in diretta webinar alla platea degli spettatori che vorranno collegarsi da remoto. L’incontro, moderato dal responsabile nazionale della comunicazione, Daniele Damele, verterà sulla tematica della donazione e dei trapianti nel 2022 conspecifico riguardo al Mezzogiorno.
Interverranno la presidente Petrin, il direttore del Centro nazionale trapianti Massimo Cardillo, il governatore della Calabria Roberto Occhiuto, il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, l’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria-Bova, Fortunato Morrone. Saranno presenti le autorità mediche locali e regionali, la consigliera nazionale Ines Maroni e, da remoto, i vertici regionali Aido, i dirigenti e i soci delle sezioni e delle strutture Aido della Calabria. Dalle 10 sono previsti proiezioni di filmati e  collegamenti con numerose sedi regionali Aido d’Italia.

(Cristina Cortese, Gazzetta del Sud)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto