L’attesa è finita: in uscita venerdì 7 luglio il primo cortometraggio di AIDO Piemonte “Cuore segreto”, il corto tratto dal libro dello scrittore Luca Vargiu
Il progetto
Guidato da AIDO Piemonte insieme alle Sezioni Provinciali AIDO di Asti, Cuneo e Torino e finanziato dai fondi dell’ 8permille della Chiesa Valdese, il progetto ha preso il via nel 2021.
Palpabile l’emozione tra i vertici AIDO Piemonte e delle Sezione di Asti, Cuneo e Torino partner dell’iniziativa che, fin dall’inizio, hanno seguito l’attività: “Abbiamo conosciuto “Cuore Segreto” ed il suo autore Luca Vargiu qualche anno fa e abbiamo deciso di far diventare questo libro un cortometraggio – dichiara il Presidente Regionale AIDO Valter Mione – questa idea, un po’ folle, ma tanto sentita, è stata per molto tempo il fulcro del nostro impegno e del nostro quotidiano”.
“Vedere ora il debutto di “Cuore segreto” sul grande schermo ci ha dato più di un brivido, dobbiamo ammetterlo” – prosegue il Vice Presidente Fabio Arossa – “Questa storia, toccante ed incisiva, sarà un ulteriore impulso nella divulgazione della cultura della donazione che ha bisogno di mezzi sempre nuovi per raggiungere più persone possibili orientandole ad una scelta consapevole verso il Si alla donazione”.
Irene Testa, Gianfranco Vergnano e Claudia Contenti, rispettivamente Presidenti delle sezioni provinciali di AIDO Asti, Cuneo e Torino dichiarano: “Siamo felici di vedere sul grande schermo un progetto nato come idea editoriale a Dogliani, dove la nostra realtà associativa ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo del libro. Libro che poi si è diffuso tramite altri progetti che hanno consentito di ampliarne l’effetto distributivo e mettere a punto i primi contatti, in particolare tra Luca Vargiu ed Alessio Bertoli, registra del corto e successivamente la sceneggiatrice Loredana Bosio. Le nostre provincie sono stati luoghi chiave che hanno consentito passo dopo passo di avviare un progetto cinematografico ambizioso e vedere i posti e i personaggi descritti nel libro ora sullo schermo, ci dà soddisfazione ed ulteriore speranza nella diffusione del messaggio della donazione a favore di chi oggi è in lista d’attesa per un trapianto.”
Il corto, infatti, è stato girato al CTO di Torino, ad Asti e alla panchina dello ‘Sbaranzo’ di Clavesana (CN).
Importante il ruolo logistico della casa di produzione milanese Alpha Charlie.
Hanno patrocinato il progetto la Regione Piemonte, le Città di Torino, Asti, Bra, Carrù e Clavesana, il CRP, la Fondazione DOT, il CRT, la Città della salute e della scienza di Torino.
Nel cast figurano Federico Gariglio, Carlo Amleto, Fabrizio Rizzolo, Isabella Tabarini. Sono stati coinvolti anche alcuni allievi della scuola astigiana Teatralmente (Antonella Cammarota, Giorgio Catalano, Eros Dal Lago, Selene Riccio). Le musiche originali sono di Elena Maro, componente dell’associazione NIG e compositrice astigiana che dal 2016 vive e lavora a Los Angeles.
La trama
La trama, scorrevole e mai banale, narra la storia di due ragazzi, Artu e Roberto. Le loro vite viaggiano a ritmo differente, una di corsa l’altra a passo ridotto e sarà fondamentale un incontro atteso e inaspettato da uno, non voluto dall’altro, che resterà segreto. Centrali nella narrazione sono la vita e la morte, l’amore e l’amicizia, il dolore e la gioia, le lacrime e i sorrisi, il frastuono e il silenzio.
L’anteprima
Il corto verrà presentato in anteprima il 7 luglio presso il Cinema Ambrosio di Torino (Corso Vittorio Emanuele II, 52) alle ore 20,30. Dopo la proiezione un talk dove i protagonisti di questa avventura si racconteranno e risponderanno alle domande dei presenti e, inoltre, saranno presenti i volontari di AIDO Piemonte per illustrare l’importanza del cortometraggio nella mission di promozione della cultura della donazione di organi tessuti e cellule.
Per monitorare le iniziative riguardanti l’uscita del cortometraggio vi invitiamo a seguire la pagina Facebook Cuore Segreto – The Short Film, Instagram cuoresegreto.film dove troverete il trailer del cortometraggio, informazioni in tempo reale sulla distribuzione del filmato e sulle iniziative collaterali oltre che una presentazione dei protagonisti.