LA BELLEZZA DELLA DONAZIONE
Il 9 ottobre si è tenuta la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@MU), incentrata sul tema “Diversi ma uguali”.
Aido è uno dei principali partner di questa edizione di F@mu perché l’associazione, da sempre, ritiene che i luoghi di cultura siano tra i più adatti a trasmettere il messaggio legato all’importanza della donazione di organi tessuti e cellule, alla solidarietà, al civismo e all’inclusione.
Il tema di quest’anno è stato “Diversi ma Uguali” e non poteva non coinvolgere Aido che trasmette da quasi 50 anni un messaggio di inclusione e solidarietà che supera ogni differenza.
Dopo la presentazione della giornata di sabato 8 ottobre 2022 avvenuta a Milano presso l’Istituto de Ciechi, dove Aido Piemonte era rappresentato dal Vice Presidente Vicario Fabio Arossa insieme alla Vice Presidente Vicaria Nazionale Donata Colombo, la nostra associazione è stata presente nello splendido scenario della Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, una delle più antiche istituzioni culturali piemontesi, con un’ampia varietà di pittura italiana e fiamminga.
Domenica pomeriggio, infatti, a partire dalle opere presenti nelle sale della Pinacoteca Albertina, bambini dai 6 ai 12 anni, con le loro famiglie, hanno avuto modo di realizzare ritratti e autoritratti attraverso varie tecniche grafiche e pittoriche. È stata una bella occasione per osservare e osservarsi più da vicino, esaltare tratti somatici e caratteristiche anche non visibili dell’identità dell’altro, che lo rendono per questo unico. Il laboratorio, offerto da CoopCulture, ha visto il coinvolgimento di Vera Agazzi, allieva della Scuola di Pittura dell’Accademia Albertina.
Successivamente, i piccoli partecipanti si sono cimentati con l’attività proposta dai volontari di AIDO Regione Piemonte. La dott.ssa Irene Testa, Psicologa, volontaria di AIDO Piemonte e Presidente della Sezione Aido di Asti, accompagnata da Pierpaolo Bottino della comunicazione regionale e da Marco Tonin del Gruppo Aido di Cafasse, ha ideato e coordinato un’attività didattica che ha dato la possibilità ai più piccoli di esprimersi graficamente riguardo uno degli argomenti più importanti, la donazione di organi, facendo loro scoprire il valore del dono e del “prendersi cura” di qualcuno.
L’attività ha visto dapprima la proiezione del video “Salvo e Gaia – La penna”, successivamente una spiegazione adatta ai bimbi riguardo il significato della donazione e, infine, l’elaborazione di un progetto grafico donato dai bimbi alla Pinacoteca.
Un percorso nuovo, interessante e divertente che ha permesso ai bambini di entrare in contatto con i valori di Aido che con la sua attività contribuisce a renderli piccoli cittadini partecipativi, informati e sensibili all’argomento.
I volontari di Aido Piemonte, soddisfatti di questo nuovo percorso, si esprimono ringraziando l’ospitalità della Pinacoteca Albertina e per aver condiviso questo percorso comune: “Seminare cultura del dono, facendo comprendere che ognuno di noi può essere utile a qualcun altro anche quando non lo si conosce ci da la possibilità di contribuire a far crescere cittadini consapevoli”.