Vivi la vita dopo la morte è l’incipit scelto dal Presidente Antonio Topputo per la relazione morale presentata sabato 15 aprile all’Assemblea Ordinaria dell’AIDO Provinciale di Monza e Brianza. Una frase emblematica che ben racconta l’obiettivo dell’Associazione, perché donare i propri organi significa continuare a vivere nel corpo dei riceventi. L’Assemblea è il riassunto di un anno di lavoro di Presidenti e Consiglieri, un impegno che viene rinnovato malgrado le numerose difficoltà incontrare dai Gruppi Comunali, prima tra tutte la carenza di nuovi volontari che portino freschezza e innovazioni ad ogni livello.
Lo ha ribadito il Presidente Provinciale nel ringraziare i Presidenti ed i delegati dei 16 Gruppi intervenuti nella Sala Civica “Radio” di Meda: il Sindaco di Meda, Luca Santambrogio, gli Assessori Mara Pellegatta e Stefania Tagliabue, il Consigliere Regionale Lombardia, Alessia Villa e Giuseppe Saponara, Presidente ADMO Lombardia.
L’Amministrazione comunale di Meda sostiene sin dalla prima ora i progetti AIDO grazie ad un forte legame di stima e reciproco rispetto. Lo ricorda con emozione e gratitudine la Presidente AIDO Meda, Luciana Giorgetti, nel ripercorrere gli eventi organizzati in occasione del loro 45° di fondazione.
L’ospite d’onore, il Vice Presidente AIDO Lombardia Ariberto Trevisi, regala una grande soddisfazione alla Sezione Provinciale monzese complimentandosi per gli esiti più che positivi ottenuti dai relatori attivi negli Istituti scolastici di primo e secondo grado. Con circa 6.000 studenti incontrati nell’anno scolastico 2022/23, la Commissione AIDO Scuola Provinciale è il fiore all’occhiello della Sezione.
Nella relazione del Direttivo si apprezzano altri ottimi risultati: l’attività costante della Commissione Comunicazione sulla stampa locale e nazionale, sui giornali online, su siti web, network e pagine Facebook ha permesso la pubblicazione di oltre 150 comunicati e l’acquisizione di quasi 3.000 followers. Attraverso la Newsletter trasmessa via mail a tutti i contatti, prosegue la diffusione di notizie riguardanti gli eventi dei Gruppi Comunali e le notizie relative il mondo della donazione. Non si è mai fermata nemmeno in periodo pandemico, l’intensa attività della Commissione Gestione iscritti che registra, aggiorna, emette tessere di adesione e trasferisce al S.I.A., Sistema Informatico AIDO, i dati degli iscritti.
Il programma 2022 è un susseguirsi di partecipazioni a iniziative e incontri che hanno consolidato i già buoni rapporti con le istituzioni Sanitarie, con le Amministrazioni e gli Uffici Anagrafe Comunali, con la Direzione Generale dell’A.S.S.T. di Monza, con il Centro Servizi per il Volontariato di Monza-Lecco-Sondrio.
Un altro punto a favore della Sezione brianzola è la ripresa della collaborazione con il Segretariato Italiano degli Studenti in Medicina (SISM), interrotta a causa del Covid. Durante la Giornata della Sensibilizzazione, presso la Facoltà di Medicina di Milano-Bicocca, martedì 2 maggio si terrà una conferenza sul dono di organi e tessuti appositamente ideata per coinvolgere i futuri medici.
Le prospettive per il futuro vedono ancora protagonisti i volontari che proseguiranno l’opera di promozione della cultura del dono attraverso le attività più diverse su tutto il territorio. Il loro impegno così prezioso ha fatto sì che in Italia nel 2022 gli interventi di trapianto guadagnassero il +2,5% per un totale di 3.887 vite salvate.
Ufficio Stampa A.I.D.O. Sezione Provinciale M.& B.