9 MARZO 2023
GIORNATA MONDIALE DEL RENE
Salute renale per tutti – Prepararsi agli imprevisti, sostenere i vulnerabili
La Giornata mondiale del rene è una campagna globale volta a sensibilizzare sull’importanza dei nostri reni. A partire dal 2006, ogni anno, in occasione della Giornata mondiale del rene in tutto il mondo si svolgono centinaia di eventi, dalle proiezioni pubbliche in Argentina alle maratone di Zumba in Malesia. Lo scopo è quello di creare consapevolezza. Consapevolezza sui comportamenti preventivi, consapevolezza sui fattori di rischio e consapevolezza su come convivere con una malattia renale. Lo facciamo perché vogliamo la salute dei reni per tutti.
La Giornata mondiale del rene è un’iniziativa congiunta della Società internazionale di nefrologia (ISN) e della Federazione internazionale delle fondazioni renali – World Kidney Alliance (IFKF-WKA).
La Giornata mondiale del rene mira a sensibilizzare sull’importanza dei nostri reni per la nostra salute generale e a ridurre la frequenza e l’impatto delle malattie renali e dei problemi di salute associati in tutto il mondo.
Gli obiettivi
- aumentare la consapevolezza sui nostri “fantastici reni” Evidenziare che il diabete e l’ipertensione sono fattori di rischio chiave per la malattia renale cronica (CKD)
- incoraggiare lo screening sistematico di tutti i pazienti con diabete e ipertensione per CKD
- incoraggiare comportamenti preventivi
- educare tutti i professionisti medici sul loro ruolo chiave nel rilevare e ridurre il rischio di CKD, in particolare nelle popolazioni ad alto rischio.
- sottolineare l’importante ruolo delle autorità sanitarie locali e nazionali nel controllo dell’epidemia di CKD. In occasione della Giornata mondiale del rene, tutti i governi sono incoraggiati ad agire e investire in ulteriori screening renali.
- incoraggiare il trapianto come opzione di miglior risultato per l’insufficienza renale e l’atto di donazione di organi come iniziativa salvavita.
Il tema di quest’anno è: “Salute renale per tutti: prepararsi agli imprevisti, sostenere i vulnerabili“